Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La prima base station 5G Russa è stata creata. Più sanzioni si fanno, più tecnologia si crea.

Redazione RHC : 13 Aprile 2023 18:22

Vietare qualcosa, alla lunga potrebbe non pagare, in quanto le nazioni si organizzano e creano le proprie tecnologie, soprattutto se ne hanno le capacità, eliminando di fatto il controllo nei mercati e sull’economia in specifici settori tecnologicamente avanzati.

Nello specifico, lo Skoltech Institute, con il supporto della Fondazione NTI della Federazione Russa, ha sviluppato la prima stazione radio base domestica di quinta generazione (5G). Il volume di produzione dello sviluppo domestico dovrebbe raggiungere le 100 unità entro la fine del 2023 e diversi paesi hanno già mostrato interesse per questo progetto. Lo ha riferito il servizio stampa del fondo.

Il progetto è stato creato nell’ambito del programma statale “Economia digitale”, supervisionato dal Ministero dello sviluppo digitale della Federazione Russa. Il budget totale per lo sviluppo ammontava a 342 milioni di rubli, di cui 300 milioni sono stati ricevuti sotto forma di sovvenzione statale.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Per creare il progetto è stato costituito un Leading Research Center, che per 39 mesi è stato impegnato nella creazione di software e hardware per reti 5G che soddisfi i requisiti del settore moderno. Il software ei campioni dei moduli saranno prodotti in Russia dal partner industriale del progetto su richiesta degli operatori e di altri clienti.

La stessa stazione creata nel pieno rispetto degli standard internazionali 3GPP e OpenRAN, supporta i servizi chiave della tecnologia di quinta generazione ed è paragonabile per caratteristiche tecniche alle moderne apparecchiature straniere. La velocità massima dell’Internet mobile raggiunge 1,4 gigabit al secondo e, grazie al design modulare e alle moderne funzionalità, lo sviluppo ha un potenziale di esportazione. Anche altri paesi hanno mostrato interesse per questo progetto.

“L’anno scorso, la soluzione ha superato con successo test approfonditi in un laboratorio indipendente con la partecipazione di tre operatori Big Four sotto la supervisione della Open Network Technologies Association. Sono attualmente in corso discussioni con gli attori del mercato per implementare zone pilota 5G basate sullo sviluppo. Il lancio dei progetti è previsto per il 2023-2024″, conclude il servizio stampa.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...