Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 06:49
Un team consolidato di ricercatori di diverse università del Regno Unito ha riscontrato molti problemi di privacy all’interno degli smartphone Android.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti hanno testato i dispositivi realizzati da Samsung, Xiaomi, Realme e Huawei, nonché i sistemi operativi LineageOS e/e/OS (due noti fork di Android, progettati per fornire supporto a lungo termine agli utenti e consentire di abbandonare i servizi Google).
“Ad eccezione di iOS, anche con impostazioni minime e nel caso in cui il telefono sia inattivo, queste varianti personalizzate di Android trasmettono molte informazioni allo sviluppatore del sistema operativo, nonché a terze parti (Google, Microsoft, LinkedIn, Facebook, ecc.), le cui applicazioni sono preinstallate nel sistema”
affermano gli esperti.
Come puoi vedere nella tabella seguente, i dati sensibili dell’utente, inclusi identificatori persistenti, utilizzo delle app e telemetria e non sono condivisi solo con i produttori di dispositivi, ma anche con varie terze parti. Inoltre, quasi sempre Google è anche tra i destinatari di tutti i dati raccolti.
Gli esperti hanno anche notato che i dati crittografati di alcune applicazioni di sistema integrate, come miui.analytics (Xiaomi), Heytap (Realme) e Hicloud (Huawei), a volte possono essere decifrati, il che mette i loro utenti a rischio di attacchi MitM.
Altrettanto interessante è che quando un utente reimposta gli ID pubblicità per il proprio account Google su Android, il sistema di raccolta dati può comunque associare facilmente il nuovo ID allo stesso dispositivo e aggiungerlo alla stessa cronologia di tracciamento.
Gael Duval, il creatore di /e/OS, ha detto a BleepingComputer:
“Oggi, sempre più persone si stanno rendendo conto che il modello pubblicitario che alimenta il business dei sistemi operativi mobili si basa sulla raccolta di dati personali su scala industriale mai vista prima su scala globale. Ciò influisce negativamente su molti aspetti della nostra vita e può persino minacciare la democrazia, come è già successo. Credo che abbiamo bisogno più che mai di una regolamentazione della protezione dei dati personali. Tutto è iniziato con il GDPR, ma non è abbastanza e dobbiamo passare a un modello di privacy per impostazione predefinita anziché una privacy come opzione”.
Gli esperti di Google hanno anche commentato la pubblicazione dei ricercatori. In sostanza, la società ha affermato che non vi è alcuna minaccia alla privacy e che tutti i gadget moderni funzionano in questo modo.
“Mentre apprezziamo il lavoro dei ricercatori, non siamo d’accordo sul fatto che questo comportamento dei dispositivi sia inaspettato: è così che funzionano gli smartphone oggi. Come spiegato nell’articolo del Centro assistenza di Google Play Services, in un ecosistema diversificato di dispositivi e software, questi dati sono necessari per i servizi di base del dispositivo, incluse le notifiche push e gli aggiornamenti software. Ad esempio, i servizi di Google Play utilizzano i dati di dispositivi Android certificati per supportare le loro funzionalità principali. La raccolta di informazioni di base limitate, come gli IMEI dei dispositivi, è essenziale per fornire in modo affidabile aggiornamenti critici a tutti i dispositivi e le applicazioni Android “
Ha affermato Google in una nota.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...