Redazione RHC : 22 Novembre 2021 15:06
Il browser Tor, probabilmente il miglior browser Internet per la protezione della privacy disponibile per la maggior parte delle persone, sta esaurendo i bridge server.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il declino dei server influisce sulla capacità del browser di combattere la censura e fornire un gateway per Internet aperto in luoghi in cui i governi e altre entità controllano strettamente l’accesso alle informazioni.
In un aggiornamento del blog pubblicato questa settimana (come riportato nell’immagine sopra), l’organizzazione no profit Tor Project, che mantiene e sviluppa il software Tor, ha affermato di avere attualmente circa 1.200 bridge server, o bridge, di cui 900 supportano il protocollo di offuscamento obfs4.
I bridge sono server privati che forniscono l’accesso agli utenti che vivono in luoghi in cui la rete Tor è bloccata. Tor fornisce agli utenti l’anonimato inoltrando le connessioni a un server più volte e, in alcuni casi, attraverso più paesi.
Tuttavia, va notato che Tor non è utilizzato solo da persone che non possono accedere a Internet nel loro paese. Viene utilizzato anche da persone che vogliono nascondere il proprio indirizzo IP o che non vogliono che le loro attività di navigazione vengano tracciate.
Il progetto Tor ha affermato che il numero dei bridge, gestiti da volontari, è diminuito dall’inizio dell’anno.
“Non è sufficiente avere molti bridge: alla fine, tutti potrebbero trovarsi nelle liste di blocco”
ha affermato l’organizzazione no profit nel suo post sul blog.
“Abbiamo quindi bisogno di un flusso costante di nuovi bridge che non siano ancora bloccati da nessuna parte”.
Secondo le metriche del Tor Project , da metà agosto ad oggi, i primi 5 paesi con utenti che si collegano tramite i bridge includono:
Per affrontare il declino dei bridge server, il Tor Project sta lanciando una campagna per portare online 200 bridge obfs4 entro la fine dell’anno.
Ha lanciato modesti “kit di ricompensa”, che consistono in felpe con cappuccio, magliette e adesivi di Tor, per i volontari che gestiscono server di bridge per almeno un anno. La campagna del progetto terminerà il 7 gennaio 2022.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006