
Redazione RHC : 3 Settembre 2023 18:17
L’Università statale Lomonosov di Mosca ha lanciato un nuovo supercomputer MGU-270 presso la Facoltà di matematica computazionale e cibernetica. Il sistema è caratterizzato da un’elevata potenza ed è destinato principalmente alla ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale.
La potenza di calcolo di picco di MGU-270 è di 400 petaflop al secondo. Supera di gran lunga le prestazioni dei precedenti supercomputer dell’università, come il Lomonosov, che ha raggiunto 1,7 petaflop di prestazioni. Nel sistema sono stati introdotti 100 moderni acceleratori grafici e nuovi meccanismi per l’alimentazione, il raffreddamento e la comunicazione.
Si colloca al terzo posto nel mondo, superando gli europei Lumi e Leonardo, e sarà utilizzato per la ricerca scientifica nel campo dell’intelligenza artificiale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come ha affermato il rettore Igor Sokolov, il supercomputer verrà utilizzato nel programma accademico per la formazione del personale nel campo dell’intelligenza artificiale: “Per il secondo anno presso la nostra facoltà, il programma accademico per la formazione di specialisti nel campo dell’intelligenza artificiale è stato avviato. Abbiamo analizzato tutto ciò che c’è nel mondo in quest’area. I ragazzi acquisiscono conoscenze fondamentali che li aiuteranno a sviluppare questi strumenti”.
Allo stesso tempo, il sistema sarà utile non solo per la ricerca sull’intelligenza artificiale, ma anche nelle discipline scientifiche, tra cui fisica, chimica, biologia, psicologia e medicina.
Lo sviluppo sarà integrato nella rete di centri scientifici di supercomputer del paese, che ne aumenterà l’importanza a livello nazionale. Questo passo, nell’ambito del piano a lungo termine per lo sviluppo dell’Università statale di Mosca fino al 2030, mira a rafforzare il potenziale di ricerca della Russia.
A questo punto sarebbe interessante conoscere le tecnologie che verranno utilizzate, viste le sanzioni in essere.
Redazione
Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...