Redazione RHC : 8 Febbraio 2025 22:22
Durante il World Economic Forum del 2025 a Davos, uno dei temi più discussi è stato l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul mercato del lavoro e sui diritti dei lavoratori. Atle Høie, segretario generale dell’IndustriALL Global Union, ha espresso preoccupazione per la mancanza di attenzione dedicata alle questioni relative ai diritti dei lavoratori nell’era dell’IA.
Høie ha sottolineato che, sebbene l’IA sia al centro delle discussioni, le implicazioni per i lavoratori non ricevono l’attenzione necessaria. Ha evidenziato che l’IA porterà alla scomparsa di numerose posizioni lavorative tradizionali, mentre ne emergeranno di nuove. È essenziale garantire che i lavoratori possano adattarsi a questa transizione senza subire svantaggi.
Un aspetto preoccupante è che molti dei nuovi ruoli creati nell’era dell’IA non offrono le stesse tutele o retribuzioni dei lavori tradizionali. Ad esempio, alcune posizioni freelance legate all’IA offrono salari inferiori del 30% rispetto ai ruoli tradizionali. Questo divario salariale contribuisce ad aumentare le disuguaglianze nel mercato del lavoro.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Høie teme che l’IA possa accelerare le disuguaglianze occupazionali. Le aziende e gli individui che controllano l’IA potrebbero accumulare ricchezze significative, mentre le regioni meno sviluppate, prive dell’accesso a tali tecnologie, potrebbero rimanere indietro. Questa dinamica rischia di ampliare ulteriormente il divario economico globale.
La storia offre lezioni preziose: dopo la Rivoluzione Industriale europea, la protezione dei diritti dei lavoratori migliorò, ma ci vollero decenni per ottenere risultati significativi. Oggi, con una nuova trasformazione in corso, organizzazioni internazionali e governi devono adattarsi rapidamente alle nuove realtà sociali, garantendo che i lavoratori nei nuovi settori ricevano salari equi e protezioni adeguate.
Inoltre, la globalizzazione e la complessità delle catene del valore pongono sfide aggiuntive. Le grandi aziende spesso traggono valore dalle loro catene di approvvigionamento piuttosto che dalle proprie operazioni dirette.
Garantire i diritti dei lavoratori lungo queste catene diventa cruciale. In Europa, la transizione energetica e l’elettrificazione stanno portando a licenziamenti e ottimizzazioni dei costi, evidenziando la necessità di strategie che non lascino indietro nessuno durante le rivoluzioni tecnologiche.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...