Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100
La sfida dell’IA a Davos: come proteggere i lavoratori in un mondo automatizzato

La sfida dell’IA a Davos: come proteggere i lavoratori in un mondo automatizzato

Redazione RHC : 8 Febbraio 2025 22:22

Durante il World Economic Forum del 2025 a Davos, uno dei temi più discussi è stato l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul mercato del lavoro e sui diritti dei lavoratori. Atle Høie, segretario generale dell’IndustriALL Global Union, ha espresso preoccupazione per la mancanza di attenzione dedicata alle questioni relative ai diritti dei lavoratori nell’era dell’IA.

Høie ha sottolineato che, sebbene l’IA sia al centro delle discussioni, le implicazioni per i lavoratori non ricevono l’attenzione necessaria. Ha evidenziato che l’IA porterà alla scomparsa di numerose posizioni lavorative tradizionali, mentre ne emergeranno di nuove. È essenziale garantire che i lavoratori possano adattarsi a questa transizione senza subire svantaggi.

Un aspetto preoccupante è che molti dei nuovi ruoli creati nell’era dell’IA non offrono le stesse tutele o retribuzioni dei lavori tradizionali. Ad esempio, alcune posizioni freelance legate all’IA offrono salari inferiori del 30% rispetto ai ruoli tradizionali. Questo divario salariale contribuisce ad aumentare le disuguaglianze nel mercato del lavoro.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Høie teme che l’IA possa accelerare le disuguaglianze occupazionali. Le aziende e gli individui che controllano l’IA potrebbero accumulare ricchezze significative, mentre le regioni meno sviluppate, prive dell’accesso a tali tecnologie, potrebbero rimanere indietro. Questa dinamica rischia di ampliare ulteriormente il divario economico globale.

La storia offre lezioni preziose: dopo la Rivoluzione Industriale europea, la protezione dei diritti dei lavoratori migliorò, ma ci vollero decenni per ottenere risultati significativi. Oggi, con una nuova trasformazione in corso, organizzazioni internazionali e governi devono adattarsi rapidamente alle nuove realtà sociali, garantendo che i lavoratori nei nuovi settori ricevano salari equi e protezioni adeguate.

Inoltre, la globalizzazione e la complessità delle catene del valore pongono sfide aggiuntive. Le grandi aziende spesso traggono valore dalle loro catene di approvvigionamento piuttosto che dalle proprie operazioni dirette.

Garantire i diritti dei lavoratori lungo queste catene diventa cruciale. In Europa, la transizione energetica e l’elettrificazione stanno portando a licenziamenti e ottimizzazioni dei costi, evidenziando la necessità di strategie che non lascino indietro nessuno durante le rivoluzioni tecnologiche.

  • #ai
  • #deep learning
  • #LLM
  • #robotica
  • artificial intelligence
  • ia
  • large language model
  • rete
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...