Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdstrike 320×100
La sfida dell’IA a Davos: come proteggere i lavoratori in un mondo automatizzato

La sfida dell’IA a Davos: come proteggere i lavoratori in un mondo automatizzato

Redazione RHC : 8 Febbraio 2025 22:22

Durante il World Economic Forum del 2025 a Davos, uno dei temi più discussi è stato l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul mercato del lavoro e sui diritti dei lavoratori. Atle Høie, segretario generale dell’IndustriALL Global Union, ha espresso preoccupazione per la mancanza di attenzione dedicata alle questioni relative ai diritti dei lavoratori nell’era dell’IA.

Høie ha sottolineato che, sebbene l’IA sia al centro delle discussioni, le implicazioni per i lavoratori non ricevono l’attenzione necessaria. Ha evidenziato che l’IA porterà alla scomparsa di numerose posizioni lavorative tradizionali, mentre ne emergeranno di nuove. È essenziale garantire che i lavoratori possano adattarsi a questa transizione senza subire svantaggi.

Un aspetto preoccupante è che molti dei nuovi ruoli creati nell’era dell’IA non offrono le stesse tutele o retribuzioni dei lavori tradizionali. Ad esempio, alcune posizioni freelance legate all’IA offrono salari inferiori del 30% rispetto ai ruoli tradizionali. Questo divario salariale contribuisce ad aumentare le disuguaglianze nel mercato del lavoro.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Høie teme che l’IA possa accelerare le disuguaglianze occupazionali. Le aziende e gli individui che controllano l’IA potrebbero accumulare ricchezze significative, mentre le regioni meno sviluppate, prive dell’accesso a tali tecnologie, potrebbero rimanere indietro. Questa dinamica rischia di ampliare ulteriormente il divario economico globale.

La storia offre lezioni preziose: dopo la Rivoluzione Industriale europea, la protezione dei diritti dei lavoratori migliorò, ma ci vollero decenni per ottenere risultati significativi. Oggi, con una nuova trasformazione in corso, organizzazioni internazionali e governi devono adattarsi rapidamente alle nuove realtà sociali, garantendo che i lavoratori nei nuovi settori ricevano salari equi e protezioni adeguate.

Inoltre, la globalizzazione e la complessità delle catene del valore pongono sfide aggiuntive. Le grandi aziende spesso traggono valore dalle loro catene di approvvigionamento piuttosto che dalle proprie operazioni dirette.

Garantire i diritti dei lavoratori lungo queste catene diventa cruciale. In Europa, la transizione energetica e l’elettrificazione stanno portando a licenziamenti e ottimizzazioni dei costi, evidenziando la necessità di strategie che non lascino indietro nessuno durante le rivoluzioni tecnologiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...