Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Sicurezza Informatica dell’Iran in Crisi: 40 Anni di Dati Sensibili a Rischio

Raffaela Crisci : 20 Luglio 2024 09:55

Nel mondo della sicurezza informatica, pochi eventi hanno lo stesso impatto di una violazione su larga scala di dati sensibili. Recentemente, è emersa la notizia di una massiccia esposizione di dati riguardanti l’Organizzazione “Hajj e Pellegrinaggio” in Iran, che ha messo in pericolo le informazioni personali di oltre 168 milioni di individui.

Questa fuga di dati, che copre un periodo di quarant’anni dal 1984 al 2024, è straordinaria non solo per il volume di informazioni compromesse ma anche per la loro natura estremamente sensibile. La violazione coinvolge dati dettagliati dei pellegrini iraniani che hanno partecipato a viaggi religiosi organizzati verso destinazioni come La Mecca, Medina e importanti siti sciiti in Iraq e Siria.

L’ampia gamma di informazioni trapelate comprende dati personali, contatti, dettagli di viaggio e documenti finanziari. Questi dati includono anche informazioni su funzionari governativi, membri delle forze armate e gruppi religiosi, esponendo potenzialmente figure di alto profilo e informazioni strategiche.

Dettagli della Vendita

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’annuncio della vendita, presente sul noto forum undergrounf “Breached Forum”, include dettagli su una vasta gamma di dati personali, come nomi, date di nascita, numeri di identificazione e informazioni dettagliate sui passaporti, tra cui scansioni dei passaporti e fotografie dei viaggiatori. Inoltre, i dati comprendono informazioni sui voli, assicurazioni di viaggio, documenti di cauzione e dati bancari.

    Sono presenti anche dettagli su broker di pellegrinaggi, stato di alloggio dei viaggiatori e informazioni sui funzionari governativi e su varie forze di sicurezza. Nel post si fa riferimento anche al codice sorgente delle applicazioni e dei servizi legati all’Hajj, suggerendo un accesso completo ai sistemi interni dell’organizzazione.

    Sebbene i dettagli specifici dell’attacco non siano stati divulgati, la portata e la natura dei dati indicano una possibile compromissione a lungo termine dei sistemi informatici dell’organizzazione. In totale sembrano essere stati esfiltrati 1.25TB di dati.

    Conclusioni

    Questa violazione sottolinea l’importanza di adottare misure di sicurezza rigorose per la tutela di informazioni sensibili, in particolare quelle governative. L’incidente evidenzia come le organizzazioni che gestiscono grandi quantità di dati siano obiettivi primari per i cybercriminali, e solleva preoccupazioni significative sulla sicurezza informatica in Iran. In un contesto geopolitico, la violazione può avere implicazioni anche oltre i confini iraniani, dato che le informazioni trapelate riguardano spostamenti e dati di individui di interesse governativo, che potrebbero essere sfruttati per fini di intelligence o ricatto. Questo attacco mette in luce la crescente minaccia della cybercriminalità come strumento di conflitto geopolitico, dove stati e organizzazioni possono sfruttare tali dati per destabilizzare governi e minare la fiducia pubblica nelle istituzioni. Le autorità competenti devono implementare misure immediate per mitigare i rischi, tra cui la protezione degli individui colpiti, l’avvio di un’indagine approfondita per identificare i responsabili e l’analisi dei sistemi compromessi. È fondamentale rafforzare le misure di sicurezza con crittografia dei dati, controlli di accesso rigorosi e formazione sulla sicurezza informatica per il personale.

    In definitiva, questa violazione sottolinea l’urgente necessità di elevare la sicurezza informatica a tutti i livelli. Solo attraverso un impegno collettivo e misure di sicurezza robuste possiamo proteggere i dati sensibili e scongiurare le minacce informatiche sempre più sofisticate.

    Raffaela Crisci
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Ingegnere informatico laureata con lode presso l'Università degli Studi del Sannio, con specializzazione in Cyber Security. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza in una multinazionale leader del settore. Forte disciplina e capacità organizzative sviluppate attraverso lo sport

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...