Redazione RHC : 2 Maggio 2024 16:14
Il Congresso degli Stati Uniti ha pubblicato i risultati di un’indagine inquietante. Mostra che la maggior parte delle principali case automobilistiche condivide i dati sulla posizione dei conducenti con la polizia. Questo avviene senza un ordine del tribunale, nonostante la promessa pubblica di astenersi da tali azioni.
Delle 14 case automobilistiche intervistate, solo 5 (GM, Ford, Honda, Stellantis e Tesla) richiedono un mandato o un’ordinanza del tribunale. Solo Tesla informa i clienti delle richieste delle forze dell’ordine.
In risposta alla richiesta di un senatore presentata tramite un’associazione dell’industria automobilistica non specificata, Volvo non ha fornito informazioni. I giganti del settore Toyota, Nissan, Subaru, Volkswagen, BMW, Mazda, Mercedes-Benz e Kia hanno ammesso che la consegna dei dati richiede solo un mandato di comparizione. Pertanto non richiede l’approvazione di un giudice.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Volkswagen ha affermato che è necessario un mandato per rilasciare i dati sulla posizione per un periodo superiore a 7 giorni. Ma divulgherà le informazioni entro 6 giorni o meno tramite mandato di comparizione. Volvo, di proprietà della cinese Geely, non ha fornito commenti.
I senatori Ron Wyden e Ed Markey, entrambi attivi sulla questione, hanno inviato una lettera alla Federal Trade Commission ( FTC ). Hanno chiesto di avviare un’indagine sulle dichiarazioni fuorvianti delle case automobilistiche e sulle pratiche di archiviazione dei dati.
Secondo i senatori Le case automobilistiche “non solo hanno lasciato i consumatori all’oscuro delle loro pratiche effettive. Ma molte di loro hanno ingannato i clienti non rispettando le linee guida volontarie del settore sulla privacy”, osserva la lettera. L’organismo industriale Alliance for Automotive Innovation ha sottolineato l’impegno delle case automobilistiche nella protezione dei dati sensibili sulla posizione dei veicoli.
Tuttavia, secondo Wyden, i dati sono stati ottenuti direttamente dalle case automobilistiche, il che mette in dubbio la trasparenza delle loro dichiarazioni. Un portavoce dell’associazione non ha risposto a una richiesta di commento.
Mercedes-Benz afferma che “non raccoglie sistematicamente dati storici sulla posizione dei veicoli”, mentre Hyundai ammette che “tipicamente” memorizza tali dati fino a 15 anni, Toyota fino a 10 anni e Honda fino a sette anni.
I dati sulla posizione dei veicoli possono rivelare aspetti intimi della vita di una persona, comprese le visite a varie strutture mediche e la partecipazione alle proteste, che mettono a rischio i diritti e le libertà dei cittadini.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006