Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La storia dei 5 milioni di dati di italiani venduti. Nelle underground, correttezza e onestà sono cose importanti!

Chiara Nardini : 7 Luglio 2023 08:45

Nel mondo underground, dove operano diverse comunità online e gruppi di criminali informatici, la correttezza e l’onestà sono aspetti fondamentali per la propria “reputation”. Nonostante la natura illegale o discutibile di alcune attività svolte in questi contesti, vi è comunque una sorta di codice non scritto che impone ai membri di rispettare determinati principi.

Un recente post su Telegram ha evidenziato l’importanza di tali valori nel mondo underground.

L’autore del messaggio ha affermato di essere sempre onesto con i suoi sottoscrittori, ammettendo che è stato bloccato su un forum. Ha voluto sottolineare che non è un truffatore e che ama davvero il suo lavoro.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La situazione specifica raccontata nel post riguarda una vendita di dati personali. L’autore afferma di aver venduto 5 milioni di dati italiani a un acquirente per 200 dollari, ma di aver inviato solo 2 milioni di dati, che non soddisfacevano appieno le aspettative dell’acquirente.

L’autore si è quindi scusato pubblicamente con l’acquirente per l’accaduto e ha promesso di restituire i 200 dollari non appena avrà guadagnato abbastanza.

Ciao a tutti. Sono sempre onesto con i miei abbonati. Molte persone sanno che sono stato bloccato sul forum.

Sai, non sono un frodatore. Amo davvero il mio lavoro.

Situazione: un uomo ha comprato da me 5 milioni di dati di italiani per 200 dollari. Ma non ho avuto il tempo di scaricarli e gli ho inviato solo 2 milioni, e la base dati non gli andava bene, a quanto pare c'era una parte di merda. 

Ho scritto la mattina che l'avrei sostituita gratuitamente. Ma ho ricevuto un reclamo, ero nel villaggio e non riuscivo ad andare sul forum, perché non avevo nemmeno una normale connessione a Internet ed ero bloccato.

Voglio scusarmi davanti a tutti voi con questa persona @****** e lo prometto. Non appena avrò guadagnato, restituirò 200 dollari per questa situazione. ❤️

Questo post su Telegram mette in luce come, anche in un contesto underground, l’onestà e il rispetto siano valori che vengono riconosciuti e apprezzati. L’autore del messaggio si assume la responsabilità del suo errore e cerca di rimediare alla situazione in modo corretto.

Nonostante le attività illegali che potrebbero essere svolte in questo ambiente, emerge una sorta di codice etico che richiede una corretta condotta per mantenere una giusta reputazione.

L’esempio di questo post su Telegram evidenzia come nel mondo underground, così come nella vita di tutti i giorni, l’onestà e la reputazione siano importanti e che il rispetto di tali valori sia un aspetto imprescindibile per instaurare relazioni di fiducia, anche in contesti non convenzionali.

Questo dimostra che, nonostante le diverse sfaccettature dei vari ambienti, l’importanza di tali principi etici rimane costante e universale.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...