Redazione RHC : 26 Giugno 2024 08:08
I documenti scientifici e tecnici, soprattutto quelli vecchi e collaudati nel tempo, si rivelano spesso risorse incredibilmente utili per ricercatori e studenti. Nell’era degli archivi digitali e di Wikipedia, a volte fonti inaspettate sui siti universitari forniscono informazioni che possono surclassare le risorse più conosciute.
In particolare, tali documenti si trovano spesso come file PDF o file di testo normale nelle sottodirectory dei domini .edu. In genere questi documenti vengono creati da professori stanchi di rispondere alle stesse domande ogni semestre. Creano manuali per risparmiare tempo e concentrarsi sul proprio lavoro.
Recentemente, uno di questi documenti è stato trovato nel dipartimento di astrofisica dell’Università di Princeton. Questa è un’introduzione al manuale del sistema X Window , scritta da Robert Lupton. Il sistema X Window, che ha recentemente festeggiato il suo 40° anniversario.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Era indispensabile per lavorare con gli strumenti spaziali all’inizio degli anni ’80. A quel tempo, i laboratori informatici universitari erano dotati di dispositivi come VT100, VAX-11/750 e Sun Microsystems.
Il sistema X Window è stato sviluppato nel 1984 presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) da Robert W. Scheifler e Jim Gettys. Faceva parte del progetto Athena, che mirava a creare un ambiente informatico distribuito nel campus utilizzando varie piattaforme hardware. La caratteristica principale di X era l’indipendenza dalla piattaforma e dal fornitore e la capacità di sfruttare risorse remote.
Scheifler “ha preso in prestito una quantità significativa di codice da W”, ha reso l’interfaccia asincrona e quindi ha accelerato notevolmente il suo funzionamento, chiamando il nuovo sistema “X”. Questa compatibilità multipiattaforma rendeva X ideale per l’uso a Princeton, dove Lupton era il massimo scienziato informatico nel dipartimento di scienze astrofisiche.
Robert Lupton, con la sua profonda conoscenza dei computer, era responsabile della creazione e della manutenzione di System X a Princeton.
Nel suo tutorial, Lupton nota che X fornisce “strumenti, non regole“, che consentono la creazione di un gran numero di interfacce. Spiega la natura in tre parti di X: server, client e gestore di finestre. Lupton sottolinea inoltre l’importanza dei modificatori dei tasti e della sensibilità dei pulsanti del mouse, che rendono il sistema più flessibile e funzionale.
Nella sua guida, Lupton condivide alcuni suggerimenti importanti per l’utilizzo di X:
Prima di recarsi in Cile per lavorare con un grande telescopio, Lupton ha riflettuto sul destino di X 40 anni dopo la sua creazione.
Ha notato che il sistema è sopravvissuto grazie alla sua relativa efficienza rispetto ad altre opzioni. A quel tempo, i sistemi di Princeton non erano fortemente collegati in rete. Lupton ha anche sottolineato che le aspettative degli utenti per un’interfaccia grafica erano molto inferiori rispetto ai tempi moderni.
La maggior parte delle persone si aspettava linee di comando con pochi pulsanti e X era la versione più portabile del sistema a finestre, in esecuzione sia su VAX che su Sun Microsystems.
Oggi molti studenti di astrofisica di Princeton lavorano su computer Mac, interagendo con grandi nodi di elaborazione Linux. Lupton ha anche scritto una guida per principianti su Linux.
Il suo manuale di X Windows è così vecchio che Lupton non riesce a fornire una data esatta per la sua creazione. Alla domanda se fosse sorpreso dal fatto che X fosse ancora in uso decenni dopo, ha detto: “È difficile dire perché sia ancora in circolazione. Funziona e basta. Ad alcune persone potrebbe non piacere il modo in cui funziona, ma continua ad esistere.“
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...