Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320x100 Itcentric
La Storia del sistema X Window. 40 Anni e non sentirli

La Storia del sistema X Window. 40 Anni e non sentirli

Redazione RHC : 26 Giugno 2024 08:08

I documenti scientifici e tecnici, soprattutto quelli vecchi e collaudati nel tempo, si rivelano spesso risorse incredibilmente utili per ricercatori e studenti. Nell’era degli archivi digitali e di Wikipedia, a volte fonti inaspettate sui siti universitari forniscono informazioni che possono surclassare le risorse più conosciute.

In particolare, tali documenti si trovano spesso come file PDF o file di testo normale nelle sottodirectory dei domini .edu. In genere questi documenti vengono creati da professori stanchi di rispondere alle stesse domande ogni semestre. Creano manuali per risparmiare tempo e concentrarsi sul proprio lavoro.

Recentemente, uno di questi documenti è stato trovato nel dipartimento di astrofisica dell’Università di Princeton. Questa è un’introduzione al manuale del sistema X Window , scritta da Robert Lupton. Il sistema X Window, che ha recentemente festeggiato il suo 40° anniversario.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Era indispensabile per lavorare con gli strumenti spaziali all’inizio degli anni ’80. A quel tempo, i laboratori informatici universitari erano dotati di dispositivi come VT100, VAX-11/750 e Sun Microsystems.

Storia del sistema X Window

Il sistema X Window è stato sviluppato nel 1984 presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) da Robert W. Scheifler e Jim Gettys. Faceva parte del progetto Athena, che mirava a creare un ambiente informatico distribuito nel campus utilizzando varie piattaforme hardware. La caratteristica principale di X era l’indipendenza dalla piattaforma e dal fornitore e la capacità di sfruttare risorse remote.

Scheifler “ha preso in prestito una quantità significativa di codice da W”, ha reso l’interfaccia asincrona e quindi ha accelerato notevolmente il suo funzionamento, chiamando il nuovo sistema “X”. Questa compatibilità multipiattaforma rendeva X ideale per l’uso a Princeton, dove Lupton era il massimo scienziato informatico nel dipartimento di scienze astrofisiche.

Il contributo di Robert Lupton

Robert Lupton, con la sua profonda conoscenza dei computer, era responsabile della creazione e della manutenzione di System X a Princeton.

Nel suo tutorial, Lupton nota che X fornisce “strumenti, non regole“, che consentono la creazione di un gran numero di interfacce. Spiega la natura in tre parti di X: server, client e gestore di finestre. Lupton sottolinea inoltre l’importanza dei modificatori dei tasti e della sensibilità dei pulsanti del mouse, che rendono il sistema più flessibile e funzionale.

Consigli utili da Lupton

Nella sua guida, Lupton condivide alcuni suggerimenti importanti per l’utilizzo di X:

  • Modificatori chiave: i modificatori chiave svolgono un ruolo chiave in X; questa sensibilità si estende anche ai pulsanti del mouse.
  • Esecuzione di X: per eseguire X, è necessario utilizzare il comando xinit anziché X per evitare una schermata vuota. Il comando X avvia solo il server senza client, risultando in una schermata vuota.
  • Ruolo del Window Manager: tutti i programmi eseguiti sotto X sono uguali, ma uno, il window manager, ha più potere e controllo.
  • –zaphod Flag: l’uso del flag –zaphod impedisce al mouse di spostarsi su uno schermo che non è visibile.
  • Comando Kill: il comando kill -9 può causare il crash della console e Lupton suggerisce di utilizzare il comando kbd mode -a per rimediare alla situazione ed evitare di utilizzare -9 a meno che non sia assolutamente necessario.

Intervista con Robert Lupton

Prima di recarsi in Cile per lavorare con un grande telescopio, Lupton ha riflettuto sul destino di X 40 anni dopo la sua creazione.

Ha notato che il sistema è sopravvissuto grazie alla sua relativa efficienza rispetto ad altre opzioni. A quel tempo, i sistemi di Princeton non erano fortemente collegati in rete. Lupton ha anche sottolineato che le aspettative degli utenti per un’interfaccia grafica erano molto inferiori rispetto ai tempi moderni.

La maggior parte delle persone si aspettava linee di comando con pochi pulsanti e X era la versione più portabile del sistema a finestre, in esecuzione sia su VAX che su Sun Microsystems.

Oggi molti studenti di astrofisica di Princeton lavorano su computer Mac, interagendo con grandi nodi di elaborazione Linux. Lupton ha anche scritto una guida per principianti su Linux.

Il suo manuale di X Windows è così vecchio che Lupton non riesce a fornire una data esatta per la sua creazione. Alla domanda se fosse sorpreso dal fatto che X fosse ancora in uso decenni dopo, ha detto: “È difficile dire perché sia ​​ancora in circolazione. Funziona e basta. Ad alcune persone potrebbe non piacere il modo in cui funziona, ma continua ad esistere.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...