Redazione RHC : 9 Ottobre 2024 08:22
Avete letto bene, nel 2024, ancora assistiamo a fenomeni di questo tipo e da quanto dice l’Europol, non si tratta affatto di fenomeni isolati.
Recentemente Europol ha annunciato un’operazione internazionale su larga scala per identificare i presunti trafficanti e le loro vittime. Il mese scorso, sotto gli auspici del programma EMPACT, si è tenuto un hackathon nella città olandese di Apeldoorn, al quale hanno preso parte esperti provenienti da 27 paesi, tra cui 19 paesi dell’UE, nonché Albania, Brasile, Georgia, Kosovo, Moldavia, Serbia , Ucraina e Regno Unito.
Condotte dalla polizia tedesca e olandese, le indagini sono durate quattro giorni. 76 specialisti hanno raccolto dati sulle tracce digitali della tratta di esseri umani, compresa l’analisi di attività commerciali legittime, social network, criptovalute e piattaforme di gioco.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante l’operazione è stato possibile controllare 252 oggetti, tra cui piattaforme, utenti, posizioni e numeri di telefono. Particolare attenzione è stata prestata a 40 piattaforme online dove potrebbe verificarsi sfruttamento sessuale o lavorativo, nonché traffico di organi. Sono stati identificati 16 sospetti trafficanti e 60 potenziali vittime.
Una delle scoperte più scioccanti è stata una piattaforma underground dove centinaia di criminali offrivano uomini e donne in vendita o in affitto. Il costo di tali servizi variava da 800 a 2.000 dollari l’ora, e i ragazzi e le ragazze “casalinghi” (qualunque cosa ciò significasse) venivano venduti per importi che variavano da 20.000 a 60.000 dollari.
È stato inoltre identificato un nuovo fenomeno: il cosiddetto “pimping digitale”. Due piattaforme online hanno offerto corsi speciali per gli uomini che aspiravano a diventare account manager OnlyFans. Si trattava infatti di insegnare come sfruttare le donne su Internet.
Spesso le vittime di tali campagne sono costrette a lavorare come truffatori digitali. Così, nel dicembre 2023, l’Interpol ha riferito che l’operazione Storm Makers II ha portato all’arresto di 281 persone con l’accusa di tratta di esseri umani, falsificazione di passaporti, corruzione, frode nelle telecomunicazioni e sfruttamento sessuale.
Molte delle 149 vittime identificate sono state ingannate da false pubblicità sui social media per lavori ben retribuiti nel sud-est asiatico. Una volta arrivati, sono stati costretti a lavorare per bande criminali online.
Gli hackathon internazionali come questi, così come le operazioni congiunte delle forze dell’ordine, svolgono un ruolo chiave nella lotta alle moderne forme di tratta di esseri umani. Riunendo esperti provenienti da diversi paesi è possibile identificare e reprimere efficacemente le attività delle reti criminali che utilizzano le tecnologie digitali per sfruttare segmenti vulnerabili della popolazione.
Questa collaborazione non solo aiuta a salvare le vittime, ma aiuta anche a sviluppare nuovi metodi per combattere la criminalità informatica, adattandosi alle tattiche in continua evoluzione degli aggressori. Solo insieme la comunità mondiale può sperare di vincere questa difficile lotta per la dignità e la sicurezza umana.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...