Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Tratta di Esseri Umani passa da Internet. Uomini in vendita per 20.000 dollari, stroncati dall’Europol

Redazione RHC : 9 Ottobre 2024 08:22

Avete letto bene, nel 2024, ancora assistiamo a fenomeni di questo tipo e da quanto dice l’Europol, non si tratta affatto di fenomeni isolati.

Recentemente Europol ha annunciato un’operazione internazionale su larga scala per identificare i presunti trafficanti e le loro vittime. Il mese scorso, sotto gli auspici del programma EMPACT, si è tenuto un hackathon nella città olandese di Apeldoorn, al quale hanno preso parte esperti provenienti da 27 paesi, tra cui 19 paesi dell’UE, nonché Albania, Brasile, Georgia, Kosovo, Moldavia, Serbia , Ucraina e Regno Unito.

Condotte dalla polizia tedesca e olandese, le indagini sono durate quattro giorni. 76 specialisti hanno raccolto dati sulle tracce digitali della tratta di esseri umani, compresa l’analisi di attività commerciali legittime, social network, criptovalute e piattaforme di gioco.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Durante l’operazione è stato possibile controllare 252 oggetti, tra cui piattaforme, utenti, posizioni e numeri di telefono. Particolare attenzione è stata prestata a 40 piattaforme online dove potrebbe verificarsi sfruttamento sessuale o lavorativo, nonché traffico di organi. Sono stati identificati 16 sospetti trafficanti e 60 potenziali vittime.

Una delle scoperte più scioccanti è stata una piattaforma underground dove centinaia di criminali offrivano uomini e donne in vendita o in affitto. Il costo di tali servizi variava da 800 a 2.000 dollari l’ora, e i ragazzi e le ragazze “casalinghi” (qualunque cosa ciò significasse) venivano venduti per importi che variavano da 20.000 a 60.000 dollari.

È stato inoltre identificato un nuovo fenomeno: il cosiddetto “pimping digitale”. Due piattaforme online hanno offerto corsi speciali per gli uomini che aspiravano a diventare account manager OnlyFans. Si trattava infatti di insegnare come sfruttare le donne su Internet.

Spesso le vittime di tali campagne sono costrette a lavorare come truffatori digitali. Così, nel dicembre 2023, l’Interpol ha riferito che l’operazione Storm Makers II ha portato all’arresto di 281 persone con l’accusa di tratta di esseri umani, falsificazione di passaporti, corruzione, frode nelle telecomunicazioni e sfruttamento sessuale.

Molte delle 149 vittime identificate sono state ingannate da false pubblicità sui social media per lavori ben retribuiti nel sud-est asiatico. Una volta arrivati, sono stati costretti a lavorare per bande criminali online.

Gli hackathon internazionali come questi, così come le operazioni congiunte delle forze dell’ordine, svolgono un ruolo chiave nella lotta alle moderne forme di tratta di esseri umani. Riunendo esperti provenienti da diversi paesi è possibile identificare e reprimere efficacemente le attività delle reti criminali che utilizzano le tecnologie digitali per sfruttare segmenti vulnerabili della popolazione.

Questa collaborazione non solo aiuta a salvare le vittime, ma aiuta anche a sviluppare nuovi metodi per combattere la criminalità informatica, adattandosi alle tattiche in continua evoluzione degli aggressori. Solo insieme la comunità mondiale può sperare di vincere questa difficile lotta per la dignità e la sicurezza umana.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...