Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La ULSS6 potrebbe avere i backup cifrati in quanto in linea. Situazione disastrosa.

Redazione RHC : 11 Dicembre 2021 15:12

Dall’attacco informatico del 3 di dicembre scorso alla ULSS6 di Padova, dopo 8 giorni dall’avvio dell’infezione del ransomware HiveLeaks, dobbiamo avviare delle importanti riflessioni sul danno causato e su come sarebbe stato possibile prevenirlo oltre ai danni causati alla Sanità italiana.

Al momento, le conseguenze sono disastrose. Inoltre, da fonti non ufficiali pervenute a RHC, sembrerebbe che i backup erano in azione, ma essendo inline sono stati cifrati dall’attività del ransomware.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il backup in linea è un backup a caldo, eseguito mentre il database è aperto e disponibile per l’utilizzo da parte degli utenti (attività di lettura e scrittura), pertanto un eventuale minaccia può accedere al sistema di backup o ai suoi dati e cifrare i suoi contenuti.

Il backup offline è un backup a freddo è un backup eseguito mentre il database è offline e non è disponibile per i suoi utenti. I backup a freddo viene una volta eseguito può essere archiviato su dispositivi quali CD/DVD, un disco rigido o un’unità di rete.

D’altra parte, il vantaggio di questo metodo di backup è la consistenza dei dati: i dati non possono essere modificati o cambiati mentre è in corso il backup perché gli utenti non possono accedere al sistema nel momento in cui viene eseguito il backup ed inoltre, qualora il backup venga eseguito su supporti di archiviazione disconnessi dalla rete, consentono una protezione dal ransomware in quanto non può accedervi e cifrare i suoi contenuti durante un attacco.

L’incidente informatico alla ULSS6, ha creato seri danni alle infrastrutture IT e molti dati riguardanti le vaccinazioni e i tamponi del covid sono andati persi, probabilmente per sempre.

Inoltre, ad oggi non è possibile emettere ricette dematerializzate, non possono essere inseriti i dati relativi agli isolamenti domiciliari da covid, sono stati chiusi i punti prelievo e bloccate le prenotazioni specialistiche.

Tutto questo fa pensare che ci vorrà ancora molto tempo per ripristinare tutto, si parla ancora di un mese per ristabilire una normalità, nel mentre gli operatori stanno procedendo con “carta e penna”, di fatto rallentando in maniera significativa le attività dell’unità sanitaria.

Prima del covid come RHC, avevamo insistito per far girare un messaggio che riportava #NoCybercrime negli ospedali italiani, in quanto le terapie intensive affannate dal covid, avrebbero potuto collassare con un incidente ransomware.

Oramai ci siamo assuefatti anche a questo in questo anno di incidenti informatici inquietanti.

Ma un ospedale che non funziona non può mettere a rischio i dati personali dei suoi assistiti, ma possono mettere a rischio vite umane, come ad esempio, se non possono essere svolte delle visite specialistiche inerenti a malattie degenerative.

Oggi la sicurezza informatica non è solo un problema di meri “dati”, ma di sicurezza e salute della vita delle persone, pertanto quando si parla di passaggio al cloud o messa in sicurezza delle PA critiche, gli ospedali devono essere al primo posto tra le infrastrutture da proteggere.

Anche perché come sistema sanitario nazionale, le spese accumulate per il mancato funzionamento della ULSS6 in tutti questi giorni, qualcuno lo sta calcolando?

A quanto ammonta?

Che perdite economiche si sono avute nel sistema sanitario nazionale derivate da questo attacco informatico sia a livello regionale che a livello paese?

E quanto costa avviare un serio programma cyber?

Queste sono tutte domande alle quali gli esperti della regione dovranno rispondere ai loro assistiti, ai loro cittadini e ai loro elettori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...