Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La violazione di Okta è molto più seria di quanto è stato riportato. La MFA è sempre più essenziale

Redazione RHC : 30 Novembre 2023 10:25

Il 20 ottobre 2023 si è saputo di un’importante penetrazione nel sistema di assistenza clienti di Okta , un’azienda specializzata in identità e autenticazione.

Gli aggressori hanno avuto accesso al sistema di gestione dei clienti di Okta dalla fine di settembre, consentendo loro di rubare token di autenticazione ad alcuni clienti e apportare modifiche ai loro account, come aggiungere o modificare utenti autorizzati.

La penetrazione stessa, secondo le informazioni ufficiali, è stata causata dalle azioni di un dipendente Okta che ha salvato le credenziali per l’accesso a un account privilegiato nel suo account Google personale. Presumibilmente, questi dati sono stati rubati quando il dispositivo personale del dipendente è stato compromesso.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inizialmente era stato riferito che gli hacker erano riusciti ad accedere ai dati solo di 134 clienti su 18mila, ovvero meno dell’1% dell’intera base clienti. Tuttavia, il 29 novembre, i rappresentanti di Okta hanno aggiornato le informazioni, affermando che gli aggressori hanno rubato anche i nomi e gli indirizzi e-mail di tutti gli utenti registrati nel sistema di assistenza clienti, inclusi molti amministratori Okta responsabili dell’integrazione della tecnologia di autenticazione dell’azienda negli ambienti dei clienti.

Okta ha riferito che per quasi il 97% degli utenti, le uniche informazioni di contatto rubate erano il nome completo e l’indirizzo e-mail. Tuttavia, per il restante 3% degli account, sono stati esposti uno o più dei seguenti campi dati (oltre al nome e all’indirizzo e-mail):

  • ultimo accesso; 
  • Nome utente; 
  • numero di telefono; 
  • identificatore SAML; 
  • Nome della ditta; r
  • uolo; 
  • tipologia di utente; 
  • data dell’ultima modifica o reimpostazione della password.

L’azienda sostiene che il 6% dei suoi clienti (più di 1.000) continua a utilizzare account amministratore senza autenticazione a più fattori (MFA), un errore fatale che ha portato anche a una compromissione. Okta sottolinea la necessità di utilizzare l’MFA per proteggere in modo affidabile i tuoi account.

Esperti di sicurezza di terze parti che hanno commentato l’hacking di Okta hanno anche sottolineato la necessità di ulteriori controlli di accesso, comprese restrizioni sugli indirizzi IP e aggiornamento regolare dei token di accesso. 

Inoltre, è estremamente importante impedire ai dipendenti di utilizzare account personali sui dispositivi di lavoro per evitare che tali situazioni si ripetano.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...