Redazione RHC : 22 Febbraio 2023 07:40
Nella giornata di ieri, intorno alle 13:30, un criminale informatico pubblica su un noto forum underground in lingua russa un post che riporta come titolo: “[VENDO] ACCESSO ALLA POLIZIA MILITARE ITALIANA 🇮🇹”.
All’interno del post viene inserita una immagine che richiama il titolo del post, con riportato in calce “Vendiamo accesso postale alla divisione italiana della polizia militare denominata Carabinieri”.
Viene inoltre descritto dai criminali informatici quanto segue: “Gli accessi alla Posta sono pochi e sono di valenti ufficiali. Alcune delle e-mail contengono dati utili sui rapporti dell’organizzazione e qualsiasi utente che ne entra in possesso può utilizzarle per ottenere l’accesso iniziale ai sistemi governativi o aziendali, il tutto attraverso la diffusione di campagne di phishing, ecc.”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il costo risulta essere pari ad 80 dollari dove il criminale informatico aggiunge “niente più e niente meno”. Ovviamente fornisce i contatti lato Telegram per avviare la transazione.
Si tratta quindi di una piccola combolist che contiene l’accesso a caselle di posta degli ufficiali dell’arma dei carabinieri.
Vengono chiamate combo list, una collection di informazioni che contengono generalmente la coppia email e password degli utenti, ma tali file possono essere costruiti in moltissimi modi.
Tre sono i metodi maggiormente diffusi:
Esiste un mercato florido su internet relativo alle combo list in quanto possono essere utili in moltissime tipologie di attacco. Normalmente vengono utilizzate per attacchi di phishing e frodi di varia natura, ma anche in attacchi di password reuse, ovvero un tentativo di accesso ad altri account della stessa persona con una vecchia password oppure per accedere ad informazioni sensibili presenti negli account dei malcapitati.
Come sempre diciamo, ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito.
Ecco quindi che ogni dato personale riversato nelle underground è perso per sempre e che anche se non attuale, potrà consentire di ricreare, attraverso attività di correlazione, una immagine più chiara di un determinato individuo.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006