Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric
L’accesso alla posta degli ufficiali dei Carabinieri vale 80 euro nelle underground

L’accesso alla posta degli ufficiali dei Carabinieri vale 80 euro nelle underground

Redazione RHC : 22 Febbraio 2023 07:40

Nella giornata di ieri, intorno alle 13:30, un criminale informatico pubblica su un noto forum underground in lingua russa un post che riporta come titolo: “[VENDO] ACCESSO ALLA POLIZIA MILITARE ITALIANA 🇮🇹”.

All’interno del post viene inserita una immagine che richiama il titolo del post, con riportato in calce “Vendiamo accesso postale alla divisione italiana della polizia militare denominata Carabinieri”.

Viene inoltre descritto dai criminali informatici quanto segue: “Gli accessi alla Posta sono pochi e sono di valenti ufficiali. Alcune delle e-mail contengono dati utili sui rapporti dell’organizzazione e qualsiasi utente che ne entra in possesso può utilizzarle per ottenere l’accesso iniziale ai sistemi governativi o aziendali, il tutto attraverso la diffusione di campagne di phishing, ecc.”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il costo risulta essere pari ad 80 dollari dove il criminale informatico aggiunge “niente più e niente meno”. Ovviamente fornisce i contatti lato Telegram per avviare la transazione.

Si tratta quindi di una piccola combolist che contiene l’accesso a caselle di posta degli ufficiali dell’arma dei carabinieri.

Vengono chiamate combo list, una collection di informazioni che contengono generalmente la coppia email e password degli utenti, ma tali file possono essere costruiti in moltissimi modi.

Tre sono i metodi maggiormente diffusi:

  • Ricostruzione attraverso la manipolazione di passati databreach;
  • Acquisizione attraverso l’utilizzo delle botnet.
  • Esfiltrazione dei dati da uno specifico sistema;

Esiste un mercato florido su internet relativo alle combo list in quanto possono essere utili in moltissime tipologie di attacco. Normalmente vengono utilizzate per attacchi di phishing e frodi di varia natura, ma anche in attacchi di password reuse, ovvero un tentativo di accesso ad altri account della stessa persona con una vecchia password oppure per accedere ad informazioni sensibili presenti negli account dei malcapitati.

Come sempre diciamo, ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito.

Ecco quindi che ogni dato personale riversato nelle underground è perso per sempre e che anche se non attuale, potrà consentire di ricreare, attraverso attività di correlazione, una immagine più chiara di un determinato individuo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...