Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’accesso alla posta degli ufficiali dei Carabinieri vale 80 euro nelle underground

Redazione RHC : 22 Febbraio 2023 07:40

Nella giornata di ieri, intorno alle 13:30, un criminale informatico pubblica su un noto forum underground in lingua russa un post che riporta come titolo: “[VENDO] ACCESSO ALLA POLIZIA MILITARE ITALIANA 🇮🇹”.

All’interno del post viene inserita una immagine che richiama il titolo del post, con riportato in calce “Vendiamo accesso postale alla divisione italiana della polizia militare denominata Carabinieri”.

Viene inoltre descritto dai criminali informatici quanto segue: “Gli accessi alla Posta sono pochi e sono di valenti ufficiali. Alcune delle e-mail contengono dati utili sui rapporti dell’organizzazione e qualsiasi utente che ne entra in possesso può utilizzarle per ottenere l’accesso iniziale ai sistemi governativi o aziendali, il tutto attraverso la diffusione di campagne di phishing, ecc.”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il costo risulta essere pari ad 80 dollari dove il criminale informatico aggiunge “niente più e niente meno”. Ovviamente fornisce i contatti lato Telegram per avviare la transazione.

Si tratta quindi di una piccola combolist che contiene l’accesso a caselle di posta degli ufficiali dell’arma dei carabinieri.

Vengono chiamate combo list, una collection di informazioni che contengono generalmente la coppia email e password degli utenti, ma tali file possono essere costruiti in moltissimi modi.

Tre sono i metodi maggiormente diffusi:

  • Ricostruzione attraverso la manipolazione di passati databreach;
  • Acquisizione attraverso l’utilizzo delle botnet.
  • Esfiltrazione dei dati da uno specifico sistema;

Esiste un mercato florido su internet relativo alle combo list in quanto possono essere utili in moltissime tipologie di attacco. Normalmente vengono utilizzate per attacchi di phishing e frodi di varia natura, ma anche in attacchi di password reuse, ovvero un tentativo di accesso ad altri account della stessa persona con una vecchia password oppure per accedere ad informazioni sensibili presenti negli account dei malcapitati.

Come sempre diciamo, ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito.

Ecco quindi che ogni dato personale riversato nelle underground è perso per sempre e che anche se non attuale, potrà consentire di ricreare, attraverso attività di correlazione, una immagine più chiara di un determinato individuo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...