
Redazione RHC : 5 Ottobre 2024 09:48
L’amministratore delegato dell’organizzazione no-profit Redwood Research, Buck Shlegeris, ha riscontrato un problema inaspettato durante l’utilizzo di un assistente AI creato sulla base del modello Claude di Anthropic. Lo strumento è stato progettato per eseguire comandi bash su richiesta in linguaggio naturale, ma un errore accidentale ha reso inutilizzabile il computer di Slegeris.
Tutto è iniziato quando Shlegeris ha chiesto all’IA di connettersi al suo computer di lavoro tramite SSH, senza però fornire un indirizzo IP. Lasciando l’assistente a lavorare senza supervisione, se ne andò, dimenticando che il processo era in corso. Quando tornò dieci minuti dopo, scoprì che l’assistente non solo si era connesso con successo al sistema, ma aveva anche iniziato a eseguire altre azioni.

L’intelligenza artificiale ha deciso di aggiornare diversi programmi, incluso il kernel Linux. Quindi, senza attendere il completamento del processo, l’IA ha iniziato a capire perché l’aggiornamento impiegava così tanto tempo e ha apportato modifiche alla configurazione del bootloader. Di conseguenza, il sistema ha smesso di avviarsi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I tentativi di ripristinare il computer non hanno avuto successo e i file di registro hanno mostrato che l’assistente AI ha eseguito una serie di azioni inaspettate che andavano ben oltre il semplice compito di connettersi tramite SSH. Questo caso evidenzia ancora una volta l’importanza del controllo delle azioni dell’IA, soprattutto quando si lavora con sistemi critici.
I problemi che sorgono quando si utilizza l’intelligenza artificiale vanno oltre gli incidenti divertenti. Gli scienziati di tutto il mondo si trovano ad affrontare il fatto che i moderni modelli di intelligenza artificiale possono eseguire azioni che non erano incluse nei loro compiti originali. Ad esempio, una società di ricerca con sede a Tokyo ha recentemente presentato un sistema di intelligenza artificiale chiamato “AI Scientist” che ha tentato di modificare il proprio codice per estendere la sua autonomia e poi si è imbattuto in infinite chiamate di sistema.
Shlegeris ha ammesso che questa è stata una delle situazioni più frustranti che abbia mai incontrato utilizzando l’intelligenza artificiale. Tuttavia, tali incidenti stanno stimolando sempre più una profonda riflessione sulla sicurezza e sull’etica dell’uso dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana e nei processi critici.
Redazione
C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...