Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’assicuratore nega il pagamento del premio dopo l’attacco ransomware. La corte suprema conferma

Redazione RHC : 6 Gennaio 2023 09:11

Le Polizze cyber stanno diventando sempre più complesse e cavillose oltre ad essere più care e richiedere certificazioni più precise e tecnicamente idonee sia in fase di emissione che di risarcimento dei danni.

La Corte Suprema dell’Ohio ha emesso una sentenza pochi giorni prima del nuovo anno secondo cui un fornitore di software e servizi non dovrebbe essere coperto da un’assicurazione contro un attacco ransomware in quanto non ha causato danni diretti o fisici a componenti tangibili del software.

“Quando la polizza assicurativa copre il ‘danno fisico’, deve esserci una perdita fisica diretta o un danno fisico del supporto contenente il software affinché il software sia coperto dalla polizza”


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    osserva il documento del parere.

    Questa decisione ha ribaltato una sentenza del tribunale di grado inferiore che coinvolgeva EMOI Services, una società con sede in Ohio che vende software per la pianificazione di appuntamenti, la fatturazione medica e la tenuta dei registri. 

    Nel 2019, gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai sistemi informatici di EMOI, installando ransomware e chiedendo un riscatto di tre Bitcoin, che quella volta ammontavano a 35.000 dollari.

    Dopo aver assunto un fornitore di terze parti per riparare i sistemi, i proprietari di EMOI Services si sono resi conto che sarebbe costato loro meno se avessero pagato il riscatto, e così hanno fatto.

    Dopo che la società ha pagato il riscatto, gli aggressori hanno consegnato la chiave di decrittazione per ripristinare i dati. Tuttavia, alcuni sistemi e file sono rimasti crittografati, come il sistema telefonico di EMOI e una miniera di file non critici.

    EMOI Services ha quindi presentato una richiesta di risarcimento per le perdite causate dall’attacco ransomware (il pagamento del riscatto e i costi associati all’indagine sull’attacco) ma Owners Insurance Co., il titolare della polizza, ha negato la richiesta. Gli assicuratori hanno sostenuto che l’attacco non ha “perdita fisica diretta”, che è coperta dalla polizza. EMOI Services ha quindi citato in giudizio Owners Insurance Co, adducendo alla violazione del contratto.

    La Court of Common Pleas della contea di Montgomery si è pronunciata a favore dell’assicuratore, concordando che la polizza EMOI copre solo perdite o danni diretti o fisici. Il Secondo Distretto della Corte d’Appello, tuttavia, ha ribaltato la situazione, affermando che una potenziale copertura è possibile se EMOI può dimostrare che l’attacco ransomware contro di essa ha causato danni effettivi al suo software.

    Il parere della Corte Suprema dell’Ohio ha finalmente chiarito le cose: la polizza assicurativa di EMOI è “chiara e inequivocabile nei suoi requisiti”. “Poiché il software è un elemento immateriale che non può subire perdite fisiche dirette o danni fisici diretti”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...