Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’assicuratore nega il pagamento del premio dopo l’attacco ransomware. La corte suprema conferma

Redazione RHC : 6 Gennaio 2023 09:11

Le Polizze cyber stanno diventando sempre più complesse e cavillose oltre ad essere più care e richiedere certificazioni più precise e tecnicamente idonee sia in fase di emissione che di risarcimento dei danni.

La Corte Suprema dell’Ohio ha emesso una sentenza pochi giorni prima del nuovo anno secondo cui un fornitore di software e servizi non dovrebbe essere coperto da un’assicurazione contro un attacco ransomware in quanto non ha causato danni diretti o fisici a componenti tangibili del software.

“Quando la polizza assicurativa copre il ‘danno fisico’, deve esserci una perdita fisica diretta o un danno fisico del supporto contenente il software affinché il software sia coperto dalla polizza”


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


osserva il documento del parere.

Questa decisione ha ribaltato una sentenza del tribunale di grado inferiore che coinvolgeva EMOI Services, una società con sede in Ohio che vende software per la pianificazione di appuntamenti, la fatturazione medica e la tenuta dei registri. 

Nel 2019, gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai sistemi informatici di EMOI, installando ransomware e chiedendo un riscatto di tre Bitcoin, che quella volta ammontavano a 35.000 dollari.

Dopo aver assunto un fornitore di terze parti per riparare i sistemi, i proprietari di EMOI Services si sono resi conto che sarebbe costato loro meno se avessero pagato il riscatto, e così hanno fatto.

Dopo che la società ha pagato il riscatto, gli aggressori hanno consegnato la chiave di decrittazione per ripristinare i dati. Tuttavia, alcuni sistemi e file sono rimasti crittografati, come il sistema telefonico di EMOI e una miniera di file non critici.

EMOI Services ha quindi presentato una richiesta di risarcimento per le perdite causate dall’attacco ransomware (il pagamento del riscatto e i costi associati all’indagine sull’attacco) ma Owners Insurance Co., il titolare della polizza, ha negato la richiesta. Gli assicuratori hanno sostenuto che l’attacco non ha “perdita fisica diretta”, che è coperta dalla polizza. EMOI Services ha quindi citato in giudizio Owners Insurance Co, adducendo alla violazione del contratto.

La Court of Common Pleas della contea di Montgomery si è pronunciata a favore dell’assicuratore, concordando che la polizza EMOI copre solo perdite o danni diretti o fisici. Il Secondo Distretto della Corte d’Appello, tuttavia, ha ribaltato la situazione, affermando che una potenziale copertura è possibile se EMOI può dimostrare che l’attacco ransomware contro di essa ha causato danni effettivi al suo software.

Il parere della Corte Suprema dell’Ohio ha finalmente chiarito le cose: la polizza assicurativa di EMOI è “chiara e inequivocabile nei suoi requisiti”. “Poiché il software è un elemento immateriale che non può subire perdite fisiche dirette o danni fisici diretti”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...