
Redazione RHC : 23 Maggio 2024 11:33
LastPass, un popolare gestore di password, ha annunciato che presto inizierà a crittografare gli URL degli store delle password degli utenti. La mossa mira a rafforzare la privacy dei dati e proteggerli da perdite e accessi non autorizzati.
L’introduzione della nuova funzionalità rappresenterà un passo significativo verso l’implementazione di un’architettura a “conoscenza zero”, il che significa che anche LastPass stesso non avrà alcun accesso ai dati dell’utente. La crittografia dell’URL avverrà automaticamente e senza interruzioni grazie alle maggiori prestazioni dell’hardware moderno.
Storicamente, nel 2008, a causa delle limitazioni della potenza di calcolo, gli ingegneri di LastPass hanno deciso di non crittografare gli URL per ridurre il carico della CPU e minimizzare il consumo energetico. Con l’avanzare della tecnologia, queste limitazioni non sono divenute più rilevanti e l’azienda ora ha deciso di crittografare e decrittografare gli URL senza ritardi evidenti nel funzionamento del prodotto.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La crittografia degli URL è necessaria per migliorare la sicurezza degli utenti e conformarsi all’architettura a conoscenza zero. Gli URL possono contenere dettagli sulla natura degli account, come servizi bancari, e-mail o social network. La crittografia di questi dati aiuterà a mantenerne la riservatezza e a ridurre i rischi.
LastPass ha subito due violazioni dei dati nel 2022 in cui gli aggressori hanno ottenuto l’accesso al codice sorgente, ai dati degli utenti e ai backup, inclusi gli archivi di password crittografati. Sebbene fosse necessaria una password principale per decrittografare questi depositi, le fughe di informazioni includevano URL non crittografati, consentendo agli aggressori di prendere di mira in modo specifico gli account.
Alcune password principali deboli sono state decrittografate e utilizzate per hackerare scambi di criptovaluta, provocando il furto di oltre 4 milioni di dollari. Ciò rafforza ulteriormente il fatto che non esiste una crittografia eccessiva e, se possibile, è necessario proteggere tutti i dati archiviati in servizi sensibili come LastPass.
L’implementazione della crittografia URL in LastPass richiederà una riprogettazione dei componenti client e server. La prima fase di implementazione inizierà a giugno 2024 e includerà la crittografia automatica dei campi URL principali. La seconda fase di crittografia è prevista per la seconda metà dell’anno e coprirà i restanti sei campi URL, inclusi domini equivalenti, URL con caratteri jolly, URL di reindirizzamento, URL personalizzati, URL di note e URL storici.
Gli utenti non devono intraprendere alcuna azione poiché LastPass invierà automaticamente tutte le istruzioni per l’utilizzo delle nuove funzionalità una volta avviato il processo di distribuzione.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...