Redazione RHC : 23 Maggio 2024 11:33
LastPass, un popolare gestore di password, ha annunciato che presto inizierà a crittografare gli URL degli store delle password degli utenti. La mossa mira a rafforzare la privacy dei dati e proteggerli da perdite e accessi non autorizzati.
L’introduzione della nuova funzionalità rappresenterà un passo significativo verso l’implementazione di un’architettura a “conoscenza zero”, il che significa che anche LastPass stesso non avrà alcun accesso ai dati dell’utente. La crittografia dell’URL avverrà automaticamente e senza interruzioni grazie alle maggiori prestazioni dell’hardware moderno.
Storicamente, nel 2008, a causa delle limitazioni della potenza di calcolo, gli ingegneri di LastPass hanno deciso di non crittografare gli URL per ridurre il carico della CPU e minimizzare il consumo energetico. Con l’avanzare della tecnologia, queste limitazioni non sono divenute più rilevanti e l’azienda ora ha deciso di crittografare e decrittografare gli URL senza ritardi evidenti nel funzionamento del prodotto.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La crittografia degli URL è necessaria per migliorare la sicurezza degli utenti e conformarsi all’architettura a conoscenza zero. Gli URL possono contenere dettagli sulla natura degli account, come servizi bancari, e-mail o social network. La crittografia di questi dati aiuterà a mantenerne la riservatezza e a ridurre i rischi.
LastPass ha subito due violazioni dei dati nel 2022 in cui gli aggressori hanno ottenuto l’accesso al codice sorgente, ai dati degli utenti e ai backup, inclusi gli archivi di password crittografati. Sebbene fosse necessaria una password principale per decrittografare questi depositi, le fughe di informazioni includevano URL non crittografati, consentendo agli aggressori di prendere di mira in modo specifico gli account.
Alcune password principali deboli sono state decrittografate e utilizzate per hackerare scambi di criptovaluta, provocando il furto di oltre 4 milioni di dollari. Ciò rafforza ulteriormente il fatto che non esiste una crittografia eccessiva e, se possibile, è necessario proteggere tutti i dati archiviati in servizi sensibili come LastPass.
L’implementazione della crittografia URL in LastPass richiederà una riprogettazione dei componenti client e server. La prima fase di implementazione inizierà a giugno 2024 e includerà la crittografia automatica dei campi URL principali. La seconda fase di crittografia è prevista per la seconda metà dell’anno e coprirà i restanti sei campi URL, inclusi domini equivalenti, URL con caratteri jolly, URL di reindirizzamento, URL personalizzati, URL di note e URL storici.
Gli utenti non devono intraprendere alcuna azione poiché LastPass invierà automaticamente tutte le istruzioni per l’utilizzo delle nuove funzionalità una volta avviato il processo di distribuzione.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006