Redazione RHC : 19 Gennaio 2023 07:33
La compagnia norvegese DNV (Det Norske Veritas), una delle più grandi aziende nel settore marittimo, ha dichiarato che la sera del 7 gennaio è stata attaccata da ransomware.
L’azienda è stata costretta a spegnere i server collegati al proprio sistema ShipManager. Questo sistema è utilizzato dai suoi clienti per le prestazioni di navi e altre strutture offshore.
“70 dei clienti della compagnia e circa 1.000 navi sono stati colpiti dall’attacco”
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha detto DNV in una nota.
“Tutti i clienti possono continuare a utilizzare le funzionalità a bordo e offline del software ShipManager. Non vi è alcuna indicazione che altri software o dati critici siano interessati. La disabilitazione del server non influisce su altri servizi DNV”
ha affermato la società.
DNV ha anche affermato che sta lavorando con la polizia norvegese e le società di sicurezza informatica per andare a fondo dell’incidente.
DNV è la più grande società di classificazione del mondo. L’organizzazione è impegnata nella certificazione tecnica della costruzione e del funzionamento di navi, nonché di altre strutture offshore. DNV serve attualmente oltre 13.000 navi e installazioni offshore mobili. Le entrate dell’azienda nel 2021 sono state di 2 miliardi di dollari.
L’attacco a DNV non è l’unico a colpire il settore dello shipping. Due settimane fa, ad esempio, il porto di Lisbona è stato preso di mira dal gruppo ransomware LockBit. Nell’ultimo anno, anche l’Europa ha assistito a una serie di attacchi ransomware ai porti marittimi.
Anche le compagnie petrolifere Oiltanking e Mabanaft, di proprietà del conglomerato logistico tedesco Marquard & Bahls, hanno subito un attacco informatico nel febbraio 2022 che ha danneggiato i loro sistemi di carico e scarico.
Come puoi vedere, i criminali informatici non sono affatto timidi nell’attaccare oggetti infrastrutturali che sono fondamentali per diversi paesi, solo per ottenere ciò che vogliono.
A novembre, il segretario del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, Alejandro Mallorcas, ha dichiarato al Congresso che gli attacchi informatici sono la minaccia più grave per i porti statunitensi.
“Stiamo alzando il livello di tecnologia con cui operano i nostri porti marittimi. Non solo le dogane e la protezione delle frontiere stanno prestando attenzione alla sicurezza informatica, ma anche la guardia costiera. Ci concentriamo sulla protezione dalle minacce informatiche e sul rafforzamento della nostra sicurezza informatica complessiva”
ha affermato Majorcas.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006