Redazione RHC : 15 Marzo 2024 11:11
Alla fine dell’anno scorso, il gruppo di hacker ransomware Akira ha dichiarato di aver violato i sistemi Nissan in Australia e Nuova Zelanda. Gli hacker criminali hanno affermato di aver rubato più di 100 GB di documenti alla casa automobilistica. Nissan ha ora confermato che l’attacco ha causato la violazione dei dati di 100.000 persone.
Nel dicembre 2023, gli aggressori hanno diffuso online dati aziendali e dati riservati dei clienti, riferendo che le trattative con Nissan per un riscatto non hanno avuto successo (la società si è rifiutata di impegnarsi con gli hacker o si è rifiutata di pagare il riscatto).
È stato poi riferito che tra i dati rubati erano disponibili documenti con informazioni personali dei dipendenti, nonché molte altre cose tra cui NDA, progetti, informazioni su clienti, partner e così via.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nissan ha ora avvertito che gli autori di Akira hanno effettivamente rubato i dati di alcuni attuali ed ex dipendenti e clienti di concessionari Nissan, Mitsubishi, Renault, Skyline, Infiniti, LDV e RAM in Australia e Nuova Zelanda.
“Nissan prevede di informare formalmente circa 100.000 persone della fuga di informazioni nelle prossime settimane”, ha affermato la società. “Il numero potrebbe diminuire man mano che i dettagli di contatto vengono verificati e i nomi duplicati vengono rimossi dall’elenco.”
È stato inoltre riferito che in circa il 10% dei casi sono stati compromessi documenti di identificazione, comprese carte Medicare, patenti di guida, passaporti e codici fiscali. Nel restante 90% dei casi sono finite nelle mani degli hacker criminali altre informazioni personali, come documenti relativi a prestiti, dati lavorativi e date di nascita.
“Per ogni persona, i tipi di informazioni interessate saranno diverse. Le stime attuali suggeriscono che fino al 10% delle persone ha subito una qualche forma di compromissione dell’identità governativa. Il set di dati contiene circa 4.500 carte Medicare, 7.500 patenti di guida, 220 passaporti e 1.300 numeri di identificazione fiscale”, ha affermato Nissan in una nota.
Nissan promette di avvisare individualmente i clienti interessati per far loro sapere esattamente quali informazioni sono trapelate e quali forme di supporto sono a loro disposizione. Ad esempio, Nissan offre alle vittime di attacchi accesso gratuito a IDCARE, servizi gratuiti di monitoraggio del credito tramite Equifax e un risarcimento per la sostituzione degli ID compromessi.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006