Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Lavoro a rischio: le AI stanno imparando dai gesti delle persone. Si chiama trasmissione culturale

Lavoro a rischio: le AI stanno imparando dai gesti delle persone. Si chiama trasmissione culturale

Redazione RHC : 11 Dicembre 2023 10:06

Tra non molto, avremo un software che gira sul PC che si potrà azionare per registrare le nostre attività e le nostre azioni sul desktop. Rispondere ad una email, un ticket, un referto, potrà essere a breve completamente automatizzato dalle macchine?

Abbinando tale “manualità” alla “cultura” della persona, un impiegato potrebbe essere sostituito (inizialmente per lavoro semplici) dalle macchine. Questo potrà avvenire abbinando l’IA generativa a quello che si chiama “trasmissione culturale”

La trasmissione culturale

Gli scienziati di Google DeepMind hanno creato un’intelligenza artificiale in grado di apprendere nuove competenze semplicemente osservando le azioni umane. Di solito sono necessari centinaia o migliaia di esempi per addestrare gli algoritmi a imitare le azioni umane, ma questa intelligenza artificiale è in grado di apprendere nuove competenze al volo.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La capacità umana di assorbire la conoscenza in modo rapido ed efficiente è uno degli aspetti più importanti dell’apprendimento sociale, noto anche come trasmissione culturale

I ricercatori hanno cercato a lungo di replicare questo processo nelle macchine, utilizzando un approccio in cui l’intelligenza artificiale osserva un essere umano eseguire un compito e quindi cerca di imitare quel suo comportamento.

I ricercatori di DeepMind hanno fatto un ulteriore passo avanti addestrando gli agenti dell’intelligenza artificiale a navigare in un mondo virtuale in tempo reale basato sulle azioni umane. “I nostri agenti imitano con successo gli esseri umani in tempo reale in contesti nuovi senza l’uso di dati umani preraccolti“, afferma lo studio, pubblicato su Nature Communications.

Il software GoalCycle3D

Per addestrare gli agenti è stato realizzato un apposito simulatore, GoalCycle3D, che genera un numero pressoché infinito di ambienti diversi in base alle regole di funzionamento e alla variabilità della simulazione. In ogni ambiente, gli agenti dell’IA, come piccole macchie, devono attraversare terreni irregolari e vari ostacoli per passare attraverso una serie di sfere colorate in un ordine specifico.

Gli agenti imparano a navigare utilizzando il rinforzo. Vengono ricompensati dopo aver attraversato le sfere nell’ordine corretto e utilizzano questo segnale per migliorare le loro prestazioni. Tuttavia, gli ambienti includono anche un agente esperto che conosce già il percorso corretto.

Nel corso di una lunga formazione, l’IA non solo padroneggia le basi del funzionamento degli ambienti, ma capisce anche che il modo più veloce per risolvere un problema è imitare un esperto. Per assicurarsi che gli agenti imparassero effettivamente per imitazione e non semplicemente memorizzando percorsi, il team li ha addestrati in un ambiente e poi li ha testati in un altro.

Tuttavia, tradurre l’approccio in aree più pratiche può essere difficile. Una limitazione è che l’agente esperto è stato supervisionato da una persona durante tutte le sessioni di formazione.

Tuttavia, i progressi nell’apprendimento sociale dell’IA rappresentano un passo importante. Se vogliamo vivere in un mondo con macchine intelligenti, saranno essenziali modi efficienti e intuitivi per comunicare loro le nostre esperienze e conoscenze.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...