Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Lavoro a rischio: le AI stanno imparando dai gesti delle persone. Si chiama trasmissione culturale

Redazione RHC : 11 Dicembre 2023 10:06

Tra non molto, avremo un software che gira sul PC che si potrà azionare per registrare le nostre attività e le nostre azioni sul desktop. Rispondere ad una email, un ticket, un referto, potrà essere a breve completamente automatizzato dalle macchine?

Abbinando tale “manualità” alla “cultura” della persona, un impiegato potrebbe essere sostituito (inizialmente per lavoro semplici) dalle macchine. Questo potrà avvenire abbinando l’IA generativa a quello che si chiama “trasmissione culturale”

La trasmissione culturale

Gli scienziati di Google DeepMind hanno creato un’intelligenza artificiale in grado di apprendere nuove competenze semplicemente osservando le azioni umane. Di solito sono necessari centinaia o migliaia di esempi per addestrare gli algoritmi a imitare le azioni umane, ma questa intelligenza artificiale è in grado di apprendere nuove competenze al volo.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La capacità umana di assorbire la conoscenza in modo rapido ed efficiente è uno degli aspetti più importanti dell’apprendimento sociale, noto anche come trasmissione culturale

    I ricercatori hanno cercato a lungo di replicare questo processo nelle macchine, utilizzando un approccio in cui l’intelligenza artificiale osserva un essere umano eseguire un compito e quindi cerca di imitare quel suo comportamento.

    I ricercatori di DeepMind hanno fatto un ulteriore passo avanti addestrando gli agenti dell’intelligenza artificiale a navigare in un mondo virtuale in tempo reale basato sulle azioni umane. “I nostri agenti imitano con successo gli esseri umani in tempo reale in contesti nuovi senza l’uso di dati umani preraccolti“, afferma lo studio, pubblicato su Nature Communications.

    Il software GoalCycle3D

    Per addestrare gli agenti è stato realizzato un apposito simulatore, GoalCycle3D, che genera un numero pressoché infinito di ambienti diversi in base alle regole di funzionamento e alla variabilità della simulazione. In ogni ambiente, gli agenti dell’IA, come piccole macchie, devono attraversare terreni irregolari e vari ostacoli per passare attraverso una serie di sfere colorate in un ordine specifico.

    Gli agenti imparano a navigare utilizzando il rinforzo. Vengono ricompensati dopo aver attraversato le sfere nell’ordine corretto e utilizzano questo segnale per migliorare le loro prestazioni. Tuttavia, gli ambienti includono anche un agente esperto che conosce già il percorso corretto.

    Nel corso di una lunga formazione, l’IA non solo padroneggia le basi del funzionamento degli ambienti, ma capisce anche che il modo più veloce per risolvere un problema è imitare un esperto. Per assicurarsi che gli agenti imparassero effettivamente per imitazione e non semplicemente memorizzando percorsi, il team li ha addestrati in un ambiente e poi li ha testati in un altro.

    Tuttavia, tradurre l’approccio in aree più pratiche può essere difficile. Una limitazione è che l’agente esperto è stato supervisionato da una persona durante tutte le sessioni di formazione.

    Tuttavia, i progressi nell’apprendimento sociale dell’IA rappresentano un passo importante. Se vogliamo vivere in un mondo con macchine intelligenti, saranno essenziali modi efficienti e intuitivi per comunicare loro le nostre esperienze e conoscenze.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...