Chiara Nardini : 6 Luglio 2023 07:54
Come abbiamo riportato nella giornata di martedì 4 luglio, un criminale informatico ha pubblicato all’interno di un forum underground una rivendicazione di un attacco informatico all’azienda italiana runner.it.
L’azienda ha inviato intorno alle 18:00 del 05/07 una informativa ai sui clienti che riporta una sintesi dell’incidente informatico. Ad essere colpito è stato il server “test” del loro sistema di e-commerce – dove vengono collaudati gli sviluppi software – e non il server di produzione dove risultano residenti i dati reali dei clienti.
L’obiettivo principale dell’azienda è stato quello di fornire chiarezza ai propri clienti e partner commerciali. Secondo quanto riportato, il 26 giugno 2023 “è stata rilevata un’attività insolita all’interno del sistema, suggerendo un accesso non autorizzato ai dati personali degli utenti registrati”. Tuttavia, è importante sottolineare – riporta l’azienda – che “i dati personali interessati dalla predetta violazione non appartengono alle particolari categorie di cui agli artt. 9 e 10 GDPR (ex “dati sensibili”);”
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda sottolinea che il sito e-commerce principale di Runner S.p.A., dove gli utenti effettuano i propri acquisti, non è stato coinvolto in questo incidente di sicurezza. Nel momento in cui l’azienda ha preso atto dell’accaduto, ha immediatamente adottato tutte le misure necessarie per gestire la situazione e proteggere i dati degli utenti.
Di seguito riportiamo il comunicato integrale dell’azienda:
RUNNER S.p.A. – Informazioni sul Data Breach del server “test”
del Sistema E-commerce
Gazzada Schianno, 5 luglio 2023
Runner S.p.A., società soggetta a direzione e coordinamento del socio unico ATNT S.r.l., intende informare i propri clienti e partner commerciali riguardo all’intrusione informatica subita, onde fornire i doverosi chiarimenti anche alla luce delle notizie diffuse su canali social e web in relazione alle quali la Società si riserva le iniziative più opportune a tutela dell’immagine e reputazione della Società.
In data 26 giugno 2023, è stata rilevata un'attività anomala all'interno del sistema che suggeriva un accesso non autorizzato ai dati personali degli utenti registrati.
Innanzitutto, preme sottolineare che dagli approfondimenti informatici eseguiti:
i dati personali interessati dalla predetta violazione non appartengono alle particolari categorie di cui agli artt. 9 e 10 GDPR (ex “dati sensibili”);
I dati personali interessati sono dati di contatto (indirizzi e-mail e telefonici) aziendali di referenti dei Clienti e dipendenti della scrivente, oltre alle ragioni sociali e c.f./p.iva dei Clienti persone fisiche.
Le password di autenticazione registrate esfiltrate erano criptate; soprattutto, il predetto accesso non autorizzato ha interessato esclusivamente il server denominato “test” del sito e-commerce della Società (si tratta, quindi, di una copia del sito e-commerce, attualmente non operativa verso il pubblico, utilizzata dalla Società per effettuare le prove di nuove versioni di software).
A tale server, dunque, sono riferiti i dati personali (ivi comprese le password, comunque criptate) oggetto di violazione.
Insomma, l’intrusione sopra indicata non ha interessato il sito e-commerce di Runner S.p.A. (c.d. di produzione) sul quale gli Utenti navigano ed effettuano i propri acquisti.
Da parte nostra, abbiamo immediatamente adottato tutte le misure necessarie per contenere la situazione e proteggere i dati dei nostri utenti. La sicurezza delle informazioni personali è una priorità assoluta per Runner S.p.A. che sta facendo tutto il necessario per prevenire future violazioni.
Attualmente, la situazione è sotto controllo ed il sistema è monitorato costantemente.
A titolo precauzionale, consigliamo ai nostri utenti di:
Procedere con la modifica della password. Gli utenti sono invitati a modificare tempestivamente la password del proprio account Runner S.p.A. Si sconsiglia di utilizzare la stessa password per più account e di aggiornare regolarmente le credenziali di accesso.
Prestare attenzione alle comunicazioni sospette. Si consiglia di essere cauti riguardo a messaggi, email o chiamate telefoniche non richieste o che destano sospetto, poiché potrebbero costituire tentativi di phishing o truffe. Si sconsiglia di fornire dati personali o finanziari a meno che non si sia certi della legittimità della fonte. Si incoraggia a verificare sempre l'autenticità delle richieste prima di agire su di esse.
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006