Redazione RHC : 27 Ottobre 2022 16:41
I ricercatori di CrowdStrike hanno scoperto una nuova campagna di cryptojacking che prende di mira le vulnerabili infrastrutture Docker e Kubernetes.
Gli esperti hanno soprannominato la campagna “Kiss-a-dog” in quanto le intrusioni scoperte nel settembre 2022 usano un dominio chiamato “kiss.a-dog[.]top”, che viene utilizzato per eseguire payload sui container compromessi utilizzando un comando Python con codifica Base64.
A metà del 2022, un crollo delle criptovalute ha causato il caos nel mercato delle valute digitali dove diverse valute, incluso Bitcoin, sono scese dal 40% al 90% e alcune di esse sono morte. Durante questo periodo, l’attività di cryptomining su ambienti containerizzati è rimasta attutita fino ad ora.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Nel settembre 2022, uno degli honeypot di CrowdStrike ha individuato una serie di campagne che enumeravano superfici di attacco dei container vulnerabili come Docker e Kubernetes.
Poiché CrowdStrike monitora le API Docker esposte, un container Docker compromesso ha attivato ulteriori indagini individuando questo nuova tecnica di infezione.
“L’URL utilizzato nel payload è nascosto per aggirare la decodifica automatica”
ha affermato Manoj Ahuje, ricercatore di CrowdStrike in un’analisi tecnica.
Gli hacker alla fine escono dal container e si spostano nella rete compromessa, terminando ed eliminando i servizi di monitoraggio del cloud.
La campagna utilizza i rootkit Diamorphine e libprocesshide per eludere il rilevamento e nascondere i processi dannosi. Allo stesso tempo, libprocesshide viene compilato come una libreria condivisa, che consente agli aggressori di iniettare librerie dannose in ogni processo creato in un container compromesso.
L’obiettivo finale della campagna è il mining di criptovalute utilizzando il software di mining XMRig, nonché lo sfruttamento di istanze Redis e Docker vulnerabili per il mining e altri attacchi successivi.
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...