Redazione RHC : 27 Ottobre 2022 16:41
I ricercatori di CrowdStrike hanno scoperto una nuova campagna di cryptojacking che prende di mira le vulnerabili infrastrutture Docker e Kubernetes.
Gli esperti hanno soprannominato la campagna “Kiss-a-dog” in quanto le intrusioni scoperte nel settembre 2022 usano un dominio chiamato “kiss.a-dog[.]top”, che viene utilizzato per eseguire payload sui container compromessi utilizzando un comando Python con codifica Base64.
A metà del 2022, un crollo delle criptovalute ha causato il caos nel mercato delle valute digitali dove diverse valute, incluso Bitcoin, sono scese dal 40% al 90% e alcune di esse sono morte. Durante questo periodo, l’attività di cryptomining su ambienti containerizzati è rimasta attutita fino ad ora.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel settembre 2022, uno degli honeypot di CrowdStrike ha individuato una serie di campagne che enumeravano superfici di attacco dei container vulnerabili come Docker e Kubernetes.
Poiché CrowdStrike monitora le API Docker esposte, un container Docker compromesso ha attivato ulteriori indagini individuando questo nuova tecnica di infezione.
“L’URL utilizzato nel payload è nascosto per aggirare la decodifica automatica”
ha affermato Manoj Ahuje, ricercatore di CrowdStrike in un’analisi tecnica.
Gli hacker alla fine escono dal container e si spostano nella rete compromessa, terminando ed eliminando i servizi di monitoraggio del cloud.
La campagna utilizza i rootkit Diamorphine e libprocesshide per eludere il rilevamento e nascondere i processi dannosi. Allo stesso tempo, libprocesshide viene compilato come una libreria condivisa, che consente agli aggressori di iniettare librerie dannose in ogni processo creato in un container compromesso.
L’obiettivo finale della campagna è il mining di criptovalute utilizzando il software di mining XMRig, nonché lo sfruttamento di istanze Redis e Docker vulnerabili per il mining e altri attacchi successivi.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006