Redazione RHC : 13 Marzo 2023 14:43
Le banche europee sono sufficientemente protette contro gli attacchi informatici?
Questa è la domanda posta dalla Banca centrale europea (Bce), che il prossimo anno condurrà test di resistenza agli attacchi informatici. La prima riguarderà i 111 istituti vigilati dall’istituto di Francoforte.
“L’aumento del numero di attacchi non ha ancora causato grossi problemi operativi all’interno delle banche europee, ma è necessario rafforzare le difese nell’area”, sottolinea Andrea Enria, presidente del consiglio di vigilanza prudenziale della Bce, intervistato dal quotidiano lituano Verslo žinios.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lo scorso anno, il 74% delle istituzioni finanziarie globali è stato preso di mira almeno una volta da un attacco ransomware, secondo uno studio condotto dalla società americana VMware dove il 63% di loro avrebbe accettato di pagare un riscatto.
I test dovranno determinare “come reagiscono le banche in caso di attacco informatico andato a buon fine e come sono in grado di riprendersi da esso” , prosegue il funzionario italiano della Bce. L’istituto spera così di individuare “i punti di forza e di debolezza delle banche” . I risultati dovrebbero essere pubblicati a metà del 2024.
Uno dei timori della BCE deriva dall’uso di strumenti di terze parti potenzialmente più vulnerabili. “Molte banche esternalizzano funzioni essenziali” a soggetti “che spesso si trovano in altre giurisdizioni”, rileva Andrea Enria. Le banche europee si affidano in particolare ai grandi gruppi americani, ad esempio nel cloud computing. Ma non solo, alcuni subappaltatori hanno sede in India, “e anche in Russia” .
Questa preoccupazione è stata rafforzata dopo l’attacco ransomware alla fine di gennaio su Ion Markets, che ha interrotto parte del trading nei mercati finanziari. Questa società irlandese è specializzata nel trattamento dei dati commerciali.
L’episodio “ha dimostrato che un attacco informatico contro un fornitore di software può avere ripercussioni sui suoi clienti”, come banche o borse, sottolinea Fabio Panetta, membro del consiglio di amministrazione della Bce. “Non possiamo ignorare scenari in cui gli attacchi si diffondono rapidamente e sconvolgono il sistema finanziario” .
La BCE non è l’unica banca centrale a prendere sul serio questo rischio.
Negli Stati Uniti, la Federal Reserve esegue regolarmente dei test di sicurezza, soprattutto dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Anche la Banca d’Inghilterra ha testato il suo sistema di pagamento, ma solo su base volontaria.
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006