Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile
Le città degli Stati Uniti fanno causa a Hyundai e KIA per la mancanza di dispositivi di sicurezza

Le città degli Stati Uniti fanno causa a Hyundai e KIA per la mancanza di dispositivi di sicurezza

Redazione RHC : 3 Settembre 2023 09:34

Le autorità delle città americane degli Stati Uniti stanno facendo causa sempre più spesso alle case automobilistiche Kia e Hyundai per non aver installato la tecnologia antifurto di base sulle loro auto. Ciò ha portato a un’impennata dei furti d’auto, mettendo a dura prova la polizia, secondo le cause intentate negli ultimi mesi.

Dall’inizio di quest’anno le città di Seattle, Baltimora, Cleveland, New York, Chicago, St. Louis e Columbus hanno fatto causa a Kia e Hyundai, che di fatto sono di proprietà della stessa azienda. Il motivo è la vendita di automobili senza immobilizzatore, una tecnologia hardware che contribuisce notevolmente a ridurre il tasso di furto.

Mentre ogni altra casa automobilistica ha da tempo implementato gli immobilizzatori, Kia e Hyundai non lo hanno fatto in tempo. Nel 2015, solo il 26% dei loro veicoli era dotato di questa tecnologia, rispetto al 96% degli altri produttori.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Senza immobilizzatori, le auto Kia e Hyundai sono facili da rubare con un normale cavo USB, come spiegato in dettaglio da centinaia di video virali su YouTube e TikTok. Particolarmente vulnerabili sono i modelli Accent, Rio e Sportage 2015-2020.

I furti di auto Kia e Hyundai sono alle stelle nelle città degli Stati Uniti e non stanno ancora diminuendo. Nonostante il rilascio da parte delle aziende di aggiornamenti che ne rendono difficile il furto, ciò non risolve il problema dell’assenza fisica di un immobilizzatore.

Nel 2022 a Chicago sono stati rubati più di 8.800 veicoli Kia e Hyundai, pari al 41% di tutti i furti avvenuti in città. A Seattle, i furti di Hyundai e Kia nel luglio 2022 sono aumentati del 620% rispetto all’anno precedente.

A Baltimora, i furti di Kia e Hyundai sono raddoppiati dal 2021 al 2022, e a Cleveland, 475 di questi marchi sono stati rubati nel dicembre 2022. Un simile forte aumento si registra a New York, Milwaukee, San Pietroburgo, Los Angeles, Detroit e molte altre città.

Kia e Hyundai affermano le cause sono infondate e che i veicoli delle società soddisfano tutti i requisiti federali. Tuttavia, le autorità cittadine sostengono che la mancanza di immobilizzatori viola le norme di sicurezza e contribuisce ad un aumento della criminalità.

Comunque sia, il numero di furti di auto Kia e Hyundai continua ad aumentare in tutto il Paese. Le aziende offrono aggiornamenti software gratuiti e dispositivi antifurto, ma questo non ha ancora fermato l’ondata di criminalità legata alla facilità del furto di queste auto.

La polizia e le autorità cittadine sostengono costi crescenti e gli esperti ritengono che la situazione non potrà che peggiorare se le aziende non adottano misure drastiche per installare gli immobilizzatori sui vecchi modelli.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...