Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le comunicazioni laser a bordo della ISS. La NASA inizierà a testare il dispositivo ILLUMA-T

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 10:00

Entro la fine dell’anno, la NASA inizierà a testare un sistema di comunicazione laser delle dimensioni di un frigorifero a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo test dimostrativo potrebbe definire il futuro delle comunicazioni non solo in orbita bassa, ma anche sulla superficie della Luna e nello spazio profondo.

Sebbene le comunicazioni radio siano state per lungo tempo il principale metodo di comunicazione per varie missioni spaziali, i sistemi di comunicazione laser presentano numerosi vantaggi. 

Tali apparecchiature sono più economiche e leggere dei dispositivi radio. I laser a lunghezza d’onda corta consentono di trasmettere molte più informazioni rispetto alle onde radio.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Una volta lanciato nella missione del servizio di atterraggio commerciale di SpaceX, il dispositivo ILLUMA-T della NASA collaborerà con il Laser Communications Relay Demonstration (LCRD) lanciato nel dicembre 2021. 

L’ILLUMA-T consentirà le comunicazioni ottiche sulla Stazione Spaziale Internazionale.

ILLUMA-T utilizzerà la luce infrarossa per scambiare comunicazioni laser ad alta velocità. Con questa tecnologia è possibile trasmettere più video e immagini sulla Terra ad una velocità di circa 1,2 gigabit al secondo.

“Le comunicazioni laser forniscono alle missioni maggiore flessibilità e un modo più rapido per restituire dati dallo spazio”, ha affermato Badri Younes, ex vice amministratore del programma SCaN della NASA.

Una volta installato, ILLUMA-T comunicherà principalmente con il satellite LCRD a 22.000 miglia sopra la Terra. Il satellite LCRD, a sua volta, invierà i dati sulla Terra a due stazioni in California e Hawaii.

Sebbene ILLUMA-T non sia la prima missione a testare le comunicazioni laser nello spazio, questo esperimento avvicina la NASA all’implementazione pratica di questa tecnologia. Tutti i test effettuati contribuiscono al miglioramento delle comunicazioni spaziali tra la Terra, la Luna, Marte e altri oggetti spaziali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Fortinet e Red Hot Cyber a Scuola! Come spiegare ai Bambini la Cybersecurity: Missione compiuta

Nelle ultime settimane, Fortinet con il supporto di Red Hot Cyber, hanno dato vita a un progetto entusiasmante che ci è sempre stato a cuore: portare la cultura della cybersecurity nelle scuole p...

Matteo Salvini è stato hackerato? Un criminale mette in vendita le sue email per 250 dollari

Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...

Allarme infostealer: pubblicate email del Comune di Gorizia e aziende italiane

Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...

RVTools e Zenmap usati per diffondere Bumblebee: anche Google e Bing nel mirino

È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...