Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le cybergang ransomware, si preoccupano della reputazione delle vittime

Redazione RHC : 10 Giugno 2022 07:00

Gli specialisti della società di sicurezza informatica israeliana KELA hanno identificato una tendenza insolita tra i gruppi di cyber-estorsionisti: nella fase iniziale, i negoziati sul pagamento di un riscatto vengono condotti con la vittima in incognito. Cioè, gli estorsionisti cercano di mantenere le trattative segrete al grande pubblico, consentendo alle vittime di mantenere la loro reputazione.

Senza rivelare immediatamente il nome dell’organizzazione attaccata, i cybercriminali le danno la possibilità di negoziare di nascosto un pagamento, pur mantenendo una certa pressione sulla vittima, minacciando di pubblicare i file rubati in caso di mancato pagamento.

Le fazioni Midas, Lorenz ed Everest elencano solo le dimensioni dell’organizzazione, dell’industria e dei dettagli dei dati rubati sui loro siti di fuga, ma nascondono il nome, minacciando di pubblicarlo se la vittima si rifiuta di pagare.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Anche altri gruppi seguono questa tattica, preparando in anticipo pagine nascoste sui loro siti Web per negoziare con ciascuna vittima.

    Se il gruppo di cyber-estorsori pubblica immediatamente il nome dell’organizzazione attaccata, le possibilità di un esito positivo delle trattative si riducono notevolmente. Inoltre, se l’attacco viene a conoscenza delle forze dell’ordine, la vittima non sarà in grado di trasferire informalmente una grande quantità di denaro agli estorsionisti.

    Secondo il KELA Ransomware World Trends Report per il primo trimestre del 2022, il numero totale di vittime di cyber-ransomware è diminuito del 40%, da 982 nel quarto trimestre del 2021 a 698 nel primo trimestre del 2022. Ciò è in parte dovuto all’eliminazione graduale e alla successiva scomparsa del gruppo di ransomware Conti e ai gruppi più recenti che attaccano un minor numero di vittime.

    Il ransomware LockBit è stato quello che più ha attaccato, infettando 226 vittime, quasi lo stesso numero del trimestre precedente.

    In termini di nuove bande, Alphv ha rappresentato l’8% di tutti gli attacchi ransomware, mentre Karakurt ha rappresentato il 5%. Per fare un confronto, LockBit è dietro al 32% di tutti gli attacchi ransomware nel primo trimestre di quest’anno e Conti è dietro al 18%.

    Si è registrato un aumento del 40% degli attacchi ransomware al settore finanziario e sanità, produzione e tecnologia continuano a essere tra i primi cinque settori più attaccati.

    Le organizzazioni negli Stati Uniti sono le vittime più comuni del ransomware (40% di tutti gli attacchi), seguite da Regno Unito, Italia, Germania e Canada. La Francia, in precedenza tra i primi 5 paesi più attaccati, ha perso il suo posto.

    Un’altra tendenza interessante segnalata da KELA è che alcuni gruppi di cyber-ransomware, in particolare Conti, Hive, AlphV e AvosLocker, pubblicano i dati delle stesse vittime sui propri siti web. Nonostante gli attacchi sembrino essere svolti da gruppi diversi, in realtà dietro di loro c’è lo stesso cybercriminale, che è contemporaneamente partner di più gruppi di cyber estorsionisti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...