Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
Le cybergang ransomware, si preoccupano della reputazione delle vittime

Le cybergang ransomware, si preoccupano della reputazione delle vittime

Redazione RHC : 10 Giugno 2022 07:00

Gli specialisti della società di sicurezza informatica israeliana KELA hanno identificato una tendenza insolita tra i gruppi di cyber-estorsionisti: nella fase iniziale, i negoziati sul pagamento di un riscatto vengono condotti con la vittima in incognito. Cioè, gli estorsionisti cercano di mantenere le trattative segrete al grande pubblico, consentendo alle vittime di mantenere la loro reputazione.

Senza rivelare immediatamente il nome dell’organizzazione attaccata, i cybercriminali le danno la possibilità di negoziare di nascosto un pagamento, pur mantenendo una certa pressione sulla vittima, minacciando di pubblicare i file rubati in caso di mancato pagamento.

Le fazioni Midas, Lorenz ed Everest elencano solo le dimensioni dell’organizzazione, dell’industria e dei dettagli dei dati rubati sui loro siti di fuga, ma nascondono il nome, minacciando di pubblicarlo se la vittima si rifiuta di pagare.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Anche altri gruppi seguono questa tattica, preparando in anticipo pagine nascoste sui loro siti Web per negoziare con ciascuna vittima.

Se il gruppo di cyber-estorsori pubblica immediatamente il nome dell’organizzazione attaccata, le possibilità di un esito positivo delle trattative si riducono notevolmente. Inoltre, se l’attacco viene a conoscenza delle forze dell’ordine, la vittima non sarà in grado di trasferire informalmente una grande quantità di denaro agli estorsionisti.

Secondo il KELA Ransomware World Trends Report per il primo trimestre del 2022, il numero totale di vittime di cyber-ransomware è diminuito del 40%, da 982 nel quarto trimestre del 2021 a 698 nel primo trimestre del 2022. Ciò è in parte dovuto all’eliminazione graduale e alla successiva scomparsa del gruppo di ransomware Conti e ai gruppi più recenti che attaccano un minor numero di vittime.

Il ransomware LockBit è stato quello che più ha attaccato, infettando 226 vittime, quasi lo stesso numero del trimestre precedente.

In termini di nuove bande, Alphv ha rappresentato l’8% di tutti gli attacchi ransomware, mentre Karakurt ha rappresentato il 5%. Per fare un confronto, LockBit è dietro al 32% di tutti gli attacchi ransomware nel primo trimestre di quest’anno e Conti è dietro al 18%.

Si è registrato un aumento del 40% degli attacchi ransomware al settore finanziario e sanità, produzione e tecnologia continuano a essere tra i primi cinque settori più attaccati.

Le organizzazioni negli Stati Uniti sono le vittime più comuni del ransomware (40% di tutti gli attacchi), seguite da Regno Unito, Italia, Germania e Canada. La Francia, in precedenza tra i primi 5 paesi più attaccati, ha perso il suo posto.

Un’altra tendenza interessante segnalata da KELA è che alcuni gruppi di cyber-ransomware, in particolare Conti, Hive, AlphV e AvosLocker, pubblicano i dati delle stesse vittime sui propri siti web. Nonostante gli attacchi sembrino essere svolti da gruppi diversi, in realtà dietro di loro c’è lo stesso cybercriminale, che è contemporaneamente partner di più gruppi di cyber estorsionisti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...