Redazione RHC : 1 Settembre 2022 15:39
Una analisi svolta da McAfee ha rilevato cinque estensioni di Google Chrome che tracciano le attività di navigazione degli utenti. Complessivamente, le estensioni sono state scaricate più di 1,4 milioni di volte.
Lo scopo delle estensioni dannose è monitorare quando gli utenti visitano il sito di e-commerce e modificare il cookie del visitatore in modo che appaia come se provenisse da un link di riferimento. Per questo, gli autori delle estensioni ottengono una quota di affiliazione per eventuali acquisti nei negozi di elettronica.
Le cinque estensioni dannose scoperte dai ricercatori McAfee sono le seguenti:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Vale la pena notare che le estensioni di cui sopra presentano ancora la funzionalità promessa, rendendo più difficile per le vittime notare l’attività dannosa. Sebbene il loro utilizzo non abbia un impatto diretto sugli utenti, rappresentano un grave rischio per la privacy.
Pertanto, se stai utilizzando una delle estensioni elencate, anche se ritieni utile la loro funzionalità, ti consigliamo di rimuoverle immediatamente dal tuo browser.
Tutte e cinque le estensioni scoperte da McAfee hanno un comportamento simile. Il manifest dell’app Web (file “manifest.json”), che determina il comportamento dell’estensione nel sistema, carica uno script multifunzionale (B0.js) che invia i dati di navigazione a un dominio controllato dagli aggressori (“langhort[.] com”).
I dati vengono consegnati tramite richieste POST ogni volta che l’utente visita un nuovo URL. Le informazioni che raggiungono il truffatore includono l’URL in formato base64, l’ID utente, la posizione del dispositivo (paese, città, codice postale) e un URL di riferimento codificato.
Se il sito Web visitato corrisponde a qualsiasi voce di un elenco di siti Web per i quali l’autore dell’estensione ha un’affiliazione attiva, il server risponde a B0.js con una delle due possibili funzioni.
Il primo, “Result[‘c’] – passf_url “, ordina allo script di inserire l’URL fornito (link di riferimento) come iframe sul sito web visitato.
Il secondo, “Result[‘e’] setCookie”, ordina a B0.js di modificare il cookie o di sostituirlo con quello fornito se l’estensione è stata concessa con le autorizzazioni associate per eseguire questa azione.
McAfee ha anche pubblicato un video per mostrare come le modifiche all’URL e ai cookie avvengono in tempo reale:
Per eludere il rilevamento, alcune estensioni presentano un ritardo di 15 giorni dal momento della loro installazione prima che inizino a inviare l’attività del browser.
Al momento della stesura di questo articolo, “Cattura screenshot a pagina intera – Screenshot” e “FlipShope – Estensione per il monitoraggio dei prezzi” sono ancora disponibili sul Chrome Web Store.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...