Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile
Le estensioni di Chrome con 1,4 milioni di installazione tracciano gli utenti

Le estensioni di Chrome con 1,4 milioni di installazione tracciano gli utenti

Redazione RHC : 1 Settembre 2022 15:39

Una analisi svolta da McAfee ha rilevato cinque estensioni di Google Chrome che tracciano le attività di navigazione degli utenti. Complessivamente, le estensioni sono state scaricate più di 1,4 milioni di volte.

Lo scopo delle estensioni dannose è monitorare quando gli utenti visitano il sito di e-commerce e modificare il cookie del visitatore in modo che appaia come se provenisse da un link di riferimento. Per questo, gli autori delle estensioni ottengono una quota di affiliazione per eventuali acquisti nei negozi di elettronica.

Le cinque estensioni dannose scoperte dai ricercatori McAfee sono le seguenti:

  • Netflix Party (mmnbenehknklpbendgmgngeaignppnbe) – 800.000 download
  • Netflix Party 2 (flijfnhifgdcbhglkneplegafminjnhn) – 300.000 download
  • Cattura screenshot a pagina intera – Screenshot (pojgkmkfincpdkdgjepkmdekcahmckjp) – 200.000 download
  • FlipShope – Estensione per il monitoraggio dei prezzi (adikhbfjdbjkhelbdnffogkobkekkkej) – 80.000 download
  • AutoBuy Flash Sales (gbnahglfafmhaehbdmjedfhdmimjcbed) – 20.000 download
Quattro delle estensioni dannose
Quattro delle estensioni dannose (McAfee)

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vale la pena notare che le estensioni di cui sopra presentano ancora la funzionalità promessa, rendendo più difficile per le vittime notare l’attività dannosa. Sebbene il loro utilizzo non abbia un impatto diretto sugli utenti, rappresentano un grave rischio per la privacy.

Pertanto, se stai utilizzando una delle estensioni elencate, anche se ritieni utile la loro funzionalità, ti consigliamo di rimuoverle immediatamente dal tuo browser.

Tutte e cinque le estensioni scoperte da McAfee  hanno un comportamento simile. Il manifest dell’app Web (file “manifest.json”), che determina il comportamento dell’estensione nel sistema, carica uno script multifunzionale (B0.js) che invia i dati di navigazione a un dominio controllato dagli aggressori (“langhort[.] com”).

I dati vengono consegnati tramite richieste POST ogni volta che l’utente visita un nuovo URL. Le informazioni che raggiungono il truffatore includono l’URL in formato base64, l’ID utente, la posizione del dispositivo (paese, città, codice postale) e un URL di riferimento codificato.

Funzione per ottenere i dati dell'utente
Funzione per ottenere i dati dell’utente (McAfee)

Se il sito Web visitato corrisponde a qualsiasi voce di un elenco di siti Web per i quali l’autore dell’estensione ha un’affiliazione attiva, il server risponde a B0.js con una delle due possibili funzioni.

Il primo, “Result[‘c’] – passf_url “, ordina allo script di inserire l’URL fornito (link di riferimento) come iframe sul sito web visitato.

Il secondo, “Result[‘e’] setCookie”, ordina a B0.js di modificare il cookie o di sostituirlo con quello fornito se l’estensione è stata concessa con le autorizzazioni associate per eseguire questa azione.

Inserimento di un URL di riferimento (sopra) e impostazione del cookie per includere un ID affiliato (in basso)
Inserimento di un URL di riferimento (sopra) e impostazione del cookie per includere un ID affiliato (in basso) (McAfee)

McAfee ha anche pubblicato un video per mostrare come le modifiche all’URL e ai cookie avvengono in tempo reale:

Per eludere il rilevamento, alcune estensioni presentano un ritardo di 15 giorni dal momento della loro installazione prima che inizino a inviare l’attività del browser.

Ritardo di 15 giorni su alcune estensioni dannose
Ritardo di 15 giorni su alcune estensioni dannose  (McAfee)

Al momento della stesura di questo articolo, “Cattura screenshot a pagina intera – Screenshot” e “FlipShope – Estensione per il monitoraggio dei prezzi” sono ancora disponibili sul Chrome Web Store.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...