Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’Estonia testa i veicoli militari autonomi senza pilota

Alessia Tomaselli : 17 Luglio 2023 16:39

Il test, durato due giorni, ha visto la partecipazione di veicoli militari autonomi o veicoli senza equipaggio (UGV) costruiti da 11 sviluppatori mondiali.

Le nazioni di tutto il mondo si affannano a incorporare le nuove tecnologie per far progredire le loro capacità militari, al fine di rimanere all’avanguardia e ridurre le perdite.

A questo proposito, presso l’Accademia militare estone è stato condotto un nuovo esperimento di autonomia. Questo mira a modernizzare le forze armate e a dotarle dei più recenti sistemi autonomi. Al test, durato due giorni, hanno partecipato veicoli terrestri senza equipaggio (UGV) di 11 sviluppatori mondiali provenienti da nove Paesi.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I test miravano a comprendere “lo stato attuale delle capacità di navigazione autonoma dei veicoli senza pilota sviluppati per uso militare”, ha dichiarato un comunicato stampa dell’Accademia militare estone.

Un esercizio per verificare le capacità dei veicoli militari autonomi

I progressi della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale, hanno portato alla transizione dai robot come piattaforme controllate a distanza a dispositivi completamente autonomi. Questi ultimi in grado di valutare le circostanze ed escogitare soluzioni da soli.

Questi sistemi avanzati potrebbero essere inviati in ambienti pericolosi senza mettere a rischio la vita umana. Potrebbero inoltre garantire ai soldati al fronte la capacità di comunicare all’ultimo miglio. Attualmente infatti ciò si esegue trasportando cibo, munizioni ed equipaggiamento sulla schiena di qualcuno su terreni sconnessi.

Questa transizione può anche aiutare a utilizzare la manodopera per compiti più critici.

L’evento ha rappresentato una base di partenza per le aziende del settore che hanno potuto esporre i loro sistemi a un pubblico internazionale di esperti militari. Ogni “sistema partecipante è sottoposto a scenari progressivamente più complessi, in cui vengono esaminati gli elementi necessari per la navigazione su strada, nel paesaggio e nella foresta aperta – pianificazione del percorso, spostamento da un punto all’altro, evitamento degli ostacoli”.

I test hanno valutato la prontezza tecnologica dei sistemi terrestri senza pilota e la collaborazione uomo-macchina.

“Le veicoli militari autonomi non vengono classificate, ma, in collaborazione con un team internazionale composto da specialisti del settore, vengono redatti dei report dopo l’evento. Attraverso questi poi le forze di difesa, i partner e le aziende partecipanti possono ricevere un ampio feedback e input sugli ultimi sviluppi dei sistemi terrestri senza pilota”, ha dichiarato Markus Decision, coordinatore del progetto.

L’Accademia della Difesa ha guidato il progetto con il supporto di partner provenienti da Germania, Regno Unito, Finlandia, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi.

I test rientrano anche nel progetto iMUGS (Integrated Modular Unmanned Ground System). Questo prevede lo sviluppo di un veicolo autonomo dotato di un sistema di controllo, un sistema di difesa informatica e una rete di sensori integrata.

Conclusioni

Le prime caratteristiche operative del sistema si concentrano sul miglioramento della consapevolezza della situazione in combattimento, della mobilità dell’unità e delle capacità di trasporto. L’obiettivo secondario del progetto iMUGS è fornire un approccio comune per un sistema terrestre senza pilota in tutta Europa.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...