
Alessia Tomaselli : 17 Luglio 2023 16:39
Il test, durato due giorni, ha visto la partecipazione di veicoli militari autonomi o veicoli senza equipaggio (UGV) costruiti da 11 sviluppatori mondiali.
Le nazioni di tutto il mondo si affannano a incorporare le nuove tecnologie per far progredire le loro capacità militari, al fine di rimanere all’avanguardia e ridurre le perdite.
A questo proposito, presso l’Accademia militare estone è stato condotto un nuovo esperimento di autonomia. Questo mira a modernizzare le forze armate e a dotarle dei più recenti sistemi autonomi. Al test, durato due giorni, hanno partecipato veicoli terrestri senza equipaggio (UGV) di 11 sviluppatori mondiali provenienti da nove Paesi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I test miravano a comprendere “lo stato attuale delle capacità di navigazione autonoma dei veicoli senza pilota sviluppati per uso militare”, ha dichiarato un comunicato stampa dell’Accademia militare estone.
I progressi della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale, hanno portato alla transizione dai robot come piattaforme controllate a distanza a dispositivi completamente autonomi. Questi ultimi in grado di valutare le circostanze ed escogitare soluzioni da soli.
Questi sistemi avanzati potrebbero essere inviati in ambienti pericolosi senza mettere a rischio la vita umana. Potrebbero inoltre garantire ai soldati al fronte la capacità di comunicare all’ultimo miglio. Attualmente infatti ciò si esegue trasportando cibo, munizioni ed equipaggiamento sulla schiena di qualcuno su terreni sconnessi.
Questa transizione può anche aiutare a utilizzare la manodopera per compiti più critici.

L’evento ha rappresentato una base di partenza per le aziende del settore che hanno potuto esporre i loro sistemi a un pubblico internazionale di esperti militari. Ogni “sistema partecipante è sottoposto a scenari progressivamente più complessi, in cui vengono esaminati gli elementi necessari per la navigazione su strada, nel paesaggio e nella foresta aperta – pianificazione del percorso, spostamento da un punto all’altro, evitamento degli ostacoli”.
I test hanno valutato la prontezza tecnologica dei sistemi terrestri senza pilota e la collaborazione uomo-macchina.
“Le veicoli militari autonomi non vengono classificate, ma, in collaborazione con un team internazionale composto da specialisti del settore, vengono redatti dei report dopo l’evento. Attraverso questi poi le forze di difesa, i partner e le aziende partecipanti possono ricevere un ampio feedback e input sugli ultimi sviluppi dei sistemi terrestri senza pilota”, ha dichiarato Markus Decision, coordinatore del progetto.
L’Accademia della Difesa ha guidato il progetto con il supporto di partner provenienti da Germania, Regno Unito, Finlandia, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi.
I test rientrano anche nel progetto iMUGS (Integrated Modular Unmanned Ground System). Questo prevede lo sviluppo di un veicolo autonomo dotato di un sistema di controllo, un sistema di difesa informatica e una rete di sensori integrata.
Le prime caratteristiche operative del sistema si concentrano sul miglioramento della consapevolezza della situazione in combattimento, della mobilità dell’unità e delle capacità di trasporto. L’obiettivo secondario del progetto iMUGS è fornire un approccio comune per un sistema terrestre senza pilota in tutta Europa.
Alessia Tomaselli
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...