Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’hacktivismo è un fenomeno da non sottovalutare. L’Italia è vittima del 4% degli attacchi totali

Redazione RHC : 2 Maggio 2023 07:12

Il Radware Security Research Center ha pubblicato alla fine della scorsa settimana un rapporto dettagliato sull’hacktivismo. Secondo i dati ricevuti, la maggior parte delle azioni distruttive degli hacktivisti che si svolgono in tutto il mondo sono dirette contro Israele.

Tra febbraio e aprile di quest’anno, ad esempio, Israele è stato l’obiettivo principale degli attivisti informatici filo-islamici, che hanno rappresentato l’11% del numero totale di attacchi informatici. Molto spesso, gli aggressori scelgono attacchi DDoS, danni alle infrastrutture web e furto di informazioni riservate come metodi di attacco.

Ad oggi, uno tra i gruppi più ttivi è il gruppo filorusso NoName057(16), che rappresentava quasi il 30% di tutti gli attacchi indagati da Radware. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Mentre gli attivisti informatici religiosi più popolari sono Anonymous Sudan, Mysterious Team e Team Insane PK, che prendevano di mira principalmente Israele, India e Australia. L’Italia si attesta a quasi il 4% degli attacchi totali condotti dagli hacktivisti informatici.

Sebbene i metodi utilizzati dagli hacktivisti possano essere considerati illegali o non etici, la maggior parte giustifica le proprie azioni come un motore di cambiamento sociale o politico, oltre a ritenere potenti organizzazioni e governi responsabili delle proprie azioni.

Mentre l’hacktivismo politicamente motivato si è intensificato nell’ultimo anno in risposta agli eventi che si sono verificati in tutta l’Europa orientale, gli hacktivisti religiosi “puniscono” regolarmente i governi per aver intrapreso decisioni sbagliate nel campo della fede e della religione.

Ad esempio, Sudan Anonymous quest’anno ha effettuato molti attacchi contro organizzazioni svedesi e danesi a causa del rogo del Corano a gennaio e della “posizione errata” del governo svedese su questo tema.

Tuttavia, la Svezia ha ottenuto molto meno dello stesso Israele, a causa dell’annuale #OpIsrael, che è stato condotto da “sforzi” di hacktivisti di diversi paesi dal 2013. 

Gli attacchi sono rivolti ai siti web israeliani, comprese le istituzioni governative, militari e finanziarie. E quest’anno, gli attacchi si sono solo intensificati a seguito di violenti scontri tra palestinesi e autorità israeliane alla moschea di Al-Aqsa all’inizio di aprile.

Pascal Jean, direttore dell’intelligence sulle minacce di Radware, avverte che gli attacchi informatici politici e ideologici che gli attivisti informatici scatenano regolarmente stanno diventando una forza da non sottovalutare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...