Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’hacktivismo è un fenomeno da non sottovalutare. L’Italia è vittima del 4% degli attacchi totali

Redazione RHC : 2 Maggio 2023 07:12

Il Radware Security Research Center ha pubblicato alla fine della scorsa settimana un rapporto dettagliato sull’hacktivismo. Secondo i dati ricevuti, la maggior parte delle azioni distruttive degli hacktivisti che si svolgono in tutto il mondo sono dirette contro Israele.

Tra febbraio e aprile di quest’anno, ad esempio, Israele è stato l’obiettivo principale degli attivisti informatici filo-islamici, che hanno rappresentato l’11% del numero totale di attacchi informatici. Molto spesso, gli aggressori scelgono attacchi DDoS, danni alle infrastrutture web e furto di informazioni riservate come metodi di attacco.

Ad oggi, uno tra i gruppi più ttivi è il gruppo filorusso NoName057(16), che rappresentava quasi il 30% di tutti gli attacchi indagati da Radware. 

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Mentre gli attivisti informatici religiosi più popolari sono Anonymous Sudan, Mysterious Team e Team Insane PK, che prendevano di mira principalmente Israele, India e Australia. L’Italia si attesta a quasi il 4% degli attacchi totali condotti dagli hacktivisti informatici.

Sebbene i metodi utilizzati dagli hacktivisti possano essere considerati illegali o non etici, la maggior parte giustifica le proprie azioni come un motore di cambiamento sociale o politico, oltre a ritenere potenti organizzazioni e governi responsabili delle proprie azioni.

Mentre l’hacktivismo politicamente motivato si è intensificato nell’ultimo anno in risposta agli eventi che si sono verificati in tutta l’Europa orientale, gli hacktivisti religiosi “puniscono” regolarmente i governi per aver intrapreso decisioni sbagliate nel campo della fede e della religione.

Ad esempio, Sudan Anonymous quest’anno ha effettuato molti attacchi contro organizzazioni svedesi e danesi a causa del rogo del Corano a gennaio e della “posizione errata” del governo svedese su questo tema.

Tuttavia, la Svezia ha ottenuto molto meno dello stesso Israele, a causa dell’annuale #OpIsrael, che è stato condotto da “sforzi” di hacktivisti di diversi paesi dal 2013. 

Gli attacchi sono rivolti ai siti web israeliani, comprese le istituzioni governative, militari e finanziarie. E quest’anno, gli attacchi si sono solo intensificati a seguito di violenti scontri tra palestinesi e autorità israeliane alla moschea di Al-Aqsa all’inizio di aprile.

Pascal Jean, direttore dell’intelligence sulle minacce di Radware, avverte che gli attacchi informatici politici e ideologici che gli attivisti informatici scatenano regolarmente stanno diventando una forza da non sottovalutare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...