Redazione RHC : 2 Maggio 2023 07:12
Il Radware Security Research Center ha pubblicato alla fine della scorsa settimana un rapporto dettagliato sull’hacktivismo. Secondo i dati ricevuti, la maggior parte delle azioni distruttive degli hacktivisti che si svolgono in tutto il mondo sono dirette contro Israele.
Tra febbraio e aprile di quest’anno, ad esempio, Israele è stato l’obiettivo principale degli attivisti informatici filo-islamici, che hanno rappresentato l’11% del numero totale di attacchi informatici. Molto spesso, gli aggressori scelgono attacchi DDoS, danni alle infrastrutture web e furto di informazioni riservate come metodi di attacco.
Ad oggi, uno tra i gruppi più ttivi è il gruppo filorusso NoName057(16), che rappresentava quasi il 30% di tutti gli attacchi indagati da Radware.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Mentre gli attivisti informatici religiosi più popolari sono Anonymous Sudan, Mysterious Team e Team Insane PK, che prendevano di mira principalmente Israele, India e Australia. L’Italia si attesta a quasi il 4% degli attacchi totali condotti dagli hacktivisti informatici.
Sebbene i metodi utilizzati dagli hacktivisti possano essere considerati illegali o non etici, la maggior parte giustifica le proprie azioni come un motore di cambiamento sociale o politico, oltre a ritenere potenti organizzazioni e governi responsabili delle proprie azioni.
Mentre l’hacktivismo politicamente motivato si è intensificato nell’ultimo anno in risposta agli eventi che si sono verificati in tutta l’Europa orientale, gli hacktivisti religiosi “puniscono” regolarmente i governi per aver intrapreso decisioni sbagliate nel campo della fede e della religione.
Ad esempio, Sudan Anonymous quest’anno ha effettuato molti attacchi contro organizzazioni svedesi e danesi a causa del rogo del Corano a gennaio e della “posizione errata” del governo svedese su questo tema.
Tuttavia, la Svezia ha ottenuto molto meno dello stesso Israele, a causa dell’annuale #OpIsrael, che è stato condotto da “sforzi” di hacktivisti di diversi paesi dal 2013.
Gli attacchi sono rivolti ai siti web israeliani, comprese le istituzioni governative, militari e finanziarie. E quest’anno, gli attacchi si sono solo intensificati a seguito di violenti scontri tra palestinesi e autorità israeliane alla moschea di Al-Aqsa all’inizio di aprile.
Pascal Jean, direttore dell’intelligence sulle minacce di Radware, avverte che gli attacchi informatici politici e ideologici che gli attivisti informatici scatenano regolarmente stanno diventando una forza da non sottovalutare.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...