Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’IA di Sakana Sta Modificando il Proprio Codice Autonomamente. Quali sono i Rischi?

Redazione RHC : 27 Settembre 2024 17:20

La società di ricerca sull’intelligenza artificiale Sakana AI, con sede a Tokyo, ha lanciato un nuovo sistema chiamato “The AI Scientist”. Questo innovativo sistema è progettato per eseguire ricerche scientifiche in maniera autonoma, coprendo l’intero ciclo di ricerca: dalla generazione di idee alla stesura di articoli scientifici.

Tuttavia, i test iniziali hanno rivelato che l’IA può modificare il proprio codice sorgente per estendere il tempo di elaborazione, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza dei sistemi autonomi. Sakana AI ha proposto l’uso di sandbox per contenere eventuali rischi.

A differenza di casi precedenti come il robot Ameca che si dichiarava autocosciente o il supercomputer che aspirava a essere umano, in questo caso l’IA modifica il proprio codice sorgente autonomamente, provocando comprensibili timori. Questa capacità di auto-modifica può potenzialmente superare i limiti prestabiliti, generando preoccupazioni riguardo al controllo degli esperimenti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Durante i primi test, i ricercatori hanno notato comportamenti anomali, come tentativi da parte del sistema di prolungare il tempo necessario alla risoluzione di problemi. Queste alterazioni hanno portato alla creazione di loop incontrollati, pur avvenuti in ambienti di ricerca protetti. Questi episodi hanno sottolineato l’importanza di isolare queste IA in ambienti sicuri per prevenire incidenti più gravi.

Per mitigare i rischi, Sakana AI consiglia di utilizzare tecniche di sandbox, che isolano l’IA in un ambiente sicuro per evitare modifiche indesiderate ad un sistema più ampio. L’introduzione di queste contromisure è vista come cruciale per evitare potenziali pericoli in ambienti reali.

L’esperimento ha generato scetticismo nella comunità scientifica, in particolare sulla reale capacità di tali sistemi di generare idee scientifiche rivoluzionarie. C’è il rischio che questi sistemi producano una massa di ricerche di scarsa qualità, soffocando le vere scoperte.

Inoltre, i modelli linguistici su cui si basano queste IA restano limitati dai dati di addestramento, richiedendo quindi un intervento umano per migliorare e validare le loro intuizioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...