
Redazione RHC : 5 Luglio 2024 16:40
L’intelligenza artificiale è il nuovo assistente essenziale per i dipendenti? Secondo uno studio della società di consulenza Boston Consulting Group (BCG) pubblicato mercoledì, sembra di sì. Nel mese di giugno, l’organizzazione ha condotto un sondaggio internazionale su 13.000 dirigenti, manager e dipendenti in 15 paesi. E i numeri parlano chiaro: tra i dipendenti, il 43% afferma di utilizzare regolarmente l’intelligenza artificiale generativa rispetto al 20% nel 2023.
Questa tecnologia consente a diversi strumenti digitali di generare testi, immagini, video o altri media, in risposta alle richieste degli utenti. Diciotto mesi dopo l’implementazione su larga scala del famoso robot conversazionale ChatGPT, i sentimenti dei dipendenti nei confronti dell’intelligenza artificiale sono cambiati: il 42% degli intervistati afferma di essere fiducioso sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul proprio lavoro rispetto al 26% dell’anno scorso.
Negli ultimi dodici mesi, il doppio dei dipendenti ha riferito di utilizzare regolarmente l’intelligenza artificiale generativa. Sono il 52% nel 2024 contro il 20% nel 2023. L’utilizzo è essenzialmente professionale. Secondo l’indagine, il 43% degli intervistati lo fa per lavoro. In Francia, un dipendente su due lo utilizza addirittura per la propria attività professionale. “I guadagni di produttività sono molto reali. Il 58% dei dipendenti afferma di guadagnare almeno cinque ore settimanali. Questa è una fantastica opportunità per le aziende e per la società”, ha affermato Sylvain Duranton, direttore globale di BCG X, l’entità tecnologica di BCG e coautore di questo studio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I dipendenti intervistati affermano che stanno sfruttando al meglio il tempo risparmiato svolgendo più compiti (41%) o nuovi compiti (39%), sperimentando la tecnologia (39%) o addirittura lavorando su file più strategici (38%). Molti di loro vogliono addirittura intensificare l’uso dell’intelligenza artificiale e ricevere una formazione. Attualmente, solo il 30% dei manager e il 28% dei dipendenti hanno ricevuto una formazione sull’intelligenza artificiale, rispetto alla metà dei dirigenti.
Allo stesso tempo, lo studio rivela che tra i dipendenti rimane l’ansia di vedere scomparire posti di lavoro. Tra gli intervistati, il 49% degli utenti abituali di questa tecnologia ritiene che il proprio lavoro potrebbe scomparire nel prossimo decennio.
Si possono notare differenze di apprezzamento in tutto il mondo. Secondo l’indagine, gli intervistati provenienti dal Sud del mondo come Brasile, India, Nigeria, Sud Africa e quelli del Medio Oriente sono più ottimisti e meno preoccupati nei confronti dell’intelligenza artificiale rispetto ai Paesi del Nord.
In India, ad esempio, il 54% degli intervistati esprime la propria fiducia nell’intelligenza artificiale generativa rispetto al 27% in Giappone e al 34% negli Stati Uniti, indica BCG.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...