Redazione RHC : 1 Ottobre 2024 07:14
L’imprenditore americano e fondatore di Tesla e SpaceX, Elon Musk, ha affermato che in futuro l’umanità dovrà affrontare combattimenti con “sciami di droni”.
Così ha risposto Musk alla pubblicazione della giornalista americana Ashley Vance, che metteva a confronto le capacità produttive degli Stati Uniti e della Cina nel campo dei veicoli aerei senza pilota. Secondo il giornalista, gli Stati Uniti sono in grado di produrre circa 20mila droni civili all’anno, mentre la Cina può produrne lo stesso numero ogni giorno.
L’evoluzione della tecnologia moderna e dell’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama dell’intelligence militare e delle capacità di combattimento. I nuovi sistemi autonomi, grazie all’IA avanzata, saranno presto in grado di prendere decisioni in modo indipendente su come condurre operazioni militari, analizzando dati in tempo reale e rispondendo a situazioni critiche senza la necessità di intervento umano.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa progressione tecnologica sta aprendo scenari in cui la guerra del futuro potrebbe essere gestita da macchine intelligenti che decidono autonomamente tattiche e strategie.
Tuttavia, nonostante i progressi in questo settore, permangono importanti questioni legate alla regolamentazione e all’etica. L’uso di sistemi autonomi in ambito militare solleva interrogativi su chi sia responsabile in caso di errori o decisioni moralmente discutibili prese dalle macchine. Inoltre, vi è un acceso dibattito su come mantenere un controllo umano su queste tecnologie per prevenire conseguenze catastrofiche.
Anche figure di spicco come Elon Musk, imprenditore e fondatore di Tesla e SpaceX, hanno espresso preoccupazioni riguardo all’uso delle tecnologie autonome in contesti militari. Musk ha affermato che in futuro l’umanità dovrà affrontare combattimenti con “sciami di droni” che sorprenderanno e sconcerteranno l’immaginazione umana.
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006