Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’intelligenza artificiale potrebbe causare la nostra estinzione, avverte il “padrino dell’IA” Geoffrey Hinton

Redazione RHC : 30 Dicembre 2024 08:56

L’intelligenza artificiale è stata un punto focale di preoccupazione tra gli scienziati, con Geoffrey Hinton, spesso definito il “padrino dell’IA”, che ha lanciato un duro avvertimento sui suoi rischi esistenziali per l’umanità. In una recente intervista, Hinton ha rivisto la sua previsione del potenziale dell’IA di causare l’estinzione umana, elevando la probabilità dal 10% a un sorprendente 20% nei prossimi 30 anni.

La nuova stima di Hinton, informatico britannico-canadese e recente 
premio Nobel , segnala un crescente senso di urgenza riguardo ai potenziali pericoli dell’IA.

Non pensavo che saremmo arrivati ​​al punto in cui siamo ora. Pensavo che a un certo punto in futuro saremmo arrivati ​​fin qui“, ha confessato Hinton durante un’intervista al programma 
Today di BBC Radio 4. Il ritmo del progresso dell’IA, ha osservato, ha superato persino le sue stesse aspettative, rendendo chiaro che l’umanità sta camminando su un terreno incerto.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La rapida crescita dell’intelligenza artificiale ha introdotto un dilemma che l’umanità non ha mai affrontato prima: come gestire entità più intelligenti di noi. Hinton ha paragonato questo scenario alla relazione tra un bambino piccolo e un adulto, dove il primo non ha alcuna speranza di controllare il secondo. “Immagina te stesso e un bambino di tre anni”, ha spiegato, illustrando il profondo squilibrio di potere tra intelligenza artificiale avanzata e capacità umane. La sua analogia sottolinea l’immensa sfida di controllare l’intelligenza artificiale una volta che supererà l’intelligenza umana.

In quanto convinto sostenitore della regolamentazione, Hinton ha evidenziato il ruolo cruciale che la supervisione governativa deve svolgere nello sviluppo dell’IA. Ha espresso preoccupazioni sulle aziende orientate al profitto che promuovono la ricerca sull’IA senza la dovuta considerazione delle misure di sicurezza.

L’unica cosa che può costringere queste grandi aziende a fare più ricerca sulla sicurezza è la regolamentazione governativa”, ha sottolineato Hinton, sollecitando uno sforzo collettivo per garantire che l’evoluzione dell’IA non superi la capacità dell’umanità di gestire i propri rischi.

La crescente minaccia dell’IA non è solo teorica. Gli esperti prevedono che i sistemi di IA avanzati potrebbero presto superare l’intelligenza umana, una pietra miliare che potrebbe alterare radicalmente il corso della civiltà.

L’avvertimento di Hinton funge da invito all’azione per governi e ricercatori a dare priorità alla sicurezza dell’IA, assicurando che la sua crescita sia gestita in modo responsabile e con un’attenta considerazione delle potenziali conseguenze.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...