Redazione RHC : 18 Giugno 2023 11:22
Il sondaggio è stato condotto dal “CEO Summit” della Yale University con sede negli Stati Uniti, una piattaforma di leadership che riunisce una serie di alti dirigenti di grandi aziende.
I principali leader aziendali sono divisi sui rischi imminenti che l’intelligenza artificiale (AI) può causare agli esseri umani, con il 42% di loro che crede che la rivoluzione tecnologica abbia la capacità di spazzare via l’umanità entro 5-10 anni. La rivelazione è emersa in un sondaggio condotto per valutare le loro opinioni sulla crescente minaccia dell’intelligenza artificiale (IA).
Il sondaggio, originariamente pubblicato dall’organizzazione dei media CNN, è stato condotto all’interno del “CEO Summit” della Yale University con sede negli Stati Uniti. Il sito web descrive l’evento come una piattaforma di leadership che riunisce una serie di top management di aziende di successo a livello globale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Il professore di Yale Jeffrey Sonnenfeld ha descritto i risultati del sondaggio come “oscuri” e “allarmanti” come riportato dalla CNN. Un totale di 119 amministratori delegati hanno partecipato al sondaggio che ha rivelato uno scarso consenso tra loro sui rischi e le opportunità legate all’IA.
Alcuni dei CEO delle società che hanno partecipato al sondaggio erano della Walmart, Zoom, Coca-Cola, dei media e dell’industria farmaceutica.
Quasi il 34% degli amministratori delegati ha affermato che l’intelligenza artificiale ha il potenziale per distruggere l’umanità in dieci anni, mentre l’8% ha affermato che ciò potrebbe accadere in cinque anni. Altri “non erano preoccupati” per un simile risultato.
Il mese scorso, Geoffrey Hinton, che ha creato una tecnologia per i sistemi di intelligenza artificiale, ha lasciato il suo lavoro in Google a causa dei profondi rischi per la società e per l’umanità a causa dell’intelligenza artificiale. Ha infatti segnalato i rischi associati a un ritmo così rapido di avanzamento in questo campo. “Guarda com’era cinque anni fa e com’è adesso… È difficile prevedere e impedire ai cattivi attori di usare le AI per cose non etiche“, aveva detto al New York Times.
Aveva messo in guardia sull’intelligenza artificiale citando varie minacce e ha detto che gli scienziati “non dovrebbero continuare a fare ricerca fino a quando non avranno capito se possiamo controllarla“.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...