Redazione RHC : 18 Giugno 2023 11:22
Il sondaggio è stato condotto dal “CEO Summit” della Yale University con sede negli Stati Uniti, una piattaforma di leadership che riunisce una serie di alti dirigenti di grandi aziende.
I principali leader aziendali sono divisi sui rischi imminenti che l’intelligenza artificiale (AI) può causare agli esseri umani, con il 42% di loro che crede che la rivoluzione tecnologica abbia la capacità di spazzare via l’umanità entro 5-10 anni. La rivelazione è emersa in un sondaggio condotto per valutare le loro opinioni sulla crescente minaccia dell’intelligenza artificiale (IA).
Il sondaggio, originariamente pubblicato dall’organizzazione dei media CNN, è stato condotto all’interno del “CEO Summit” della Yale University con sede negli Stati Uniti. Il sito web descrive l’evento come una piattaforma di leadership che riunisce una serie di top management di aziende di successo a livello globale.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il professore di Yale Jeffrey Sonnenfeld ha descritto i risultati del sondaggio come “oscuri” e “allarmanti” come riportato dalla CNN. Un totale di 119 amministratori delegati hanno partecipato al sondaggio che ha rivelato uno scarso consenso tra loro sui rischi e le opportunità legate all’IA.
Alcuni dei CEO delle società che hanno partecipato al sondaggio erano della Walmart, Zoom, Coca-Cola, dei media e dell’industria farmaceutica.
Quasi il 34% degli amministratori delegati ha affermato che l’intelligenza artificiale ha il potenziale per distruggere l’umanità in dieci anni, mentre l’8% ha affermato che ciò potrebbe accadere in cinque anni. Altri “non erano preoccupati” per un simile risultato.
Il mese scorso, Geoffrey Hinton, che ha creato una tecnologia per i sistemi di intelligenza artificiale, ha lasciato il suo lavoro in Google a causa dei profondi rischi per la società e per l’umanità a causa dell’intelligenza artificiale. Ha infatti segnalato i rischi associati a un ritmo così rapido di avanzamento in questo campo. “Guarda com’era cinque anni fa e com’è adesso… È difficile prevedere e impedire ai cattivi attori di usare le AI per cose non etiche“, aveva detto al New York Times.
Aveva messo in guardia sull’intelligenza artificiale citando varie minacce e ha detto che gli scienziati “non dovrebbero continuare a fare ricerca fino a quando non avranno capito se possiamo controllarla“.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006