Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

“L’intelligenza artificiale spazzerà via l’umanità entro 10 anni”: il 42% dei CEO avverte nel sondaggio della Yale University

Redazione RHC : 18 Giugno 2023 11:22

Il sondaggio è stato condotto dal “CEO Summit” della Yale University con sede negli Stati Uniti, una piattaforma di leadership che riunisce una serie di alti dirigenti di grandi aziende.

I principali leader aziendali sono divisi sui rischi imminenti che l’intelligenza artificiale (AI) può causare agli esseri umani, con il 42% di loro che crede che la rivoluzione tecnologica abbia la capacità di spazzare via l’umanità entro 5-10 anni. La rivelazione è emersa in un sondaggio condotto per valutare le loro opinioni sulla crescente minaccia dell’intelligenza artificiale (IA).

Il sondaggio, originariamente pubblicato dall’organizzazione dei media CNN, è stato condotto all’interno del “CEO Summit” della Yale University con sede negli Stati Uniti. Il sito web descrive l’evento come una piattaforma di leadership che riunisce una serie di top management di aziende di successo a livello globale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il professore di Yale Jeffrey Sonnenfeld ha descritto i risultati del sondaggio come “oscuri” e “allarmanti” come riportato dalla CNN. Un totale di 119 amministratori delegati hanno partecipato al sondaggio che ha rivelato uno scarso consenso tra loro sui rischi e le opportunità legate all’IA.

    Alcuni dei CEO delle società che hanno partecipato al sondaggio erano della Walmart, Zoom, Coca-Cola, dei media e dell’industria farmaceutica.

    Quasi il 34% degli amministratori delegati ha affermato che l’intelligenza artificiale ha il potenziale per distruggere l’umanità in dieci anni, mentre l’8% ha affermato che ciò potrebbe accadere in cinque anni. Altri “non erano preoccupati” per un simile risultato.

    Il mese scorso, Geoffrey Hinton, che ha creato una tecnologia per i sistemi di intelligenza artificiale, ha lasciato il suo lavoro in Google a causa dei profondi rischi per la società e per l’umanità a causa dell’intelligenza artificiale. Ha infatti segnalato i rischi associati a un ritmo così rapido di avanzamento in questo campo. “Guarda com’era cinque anni fa e com’è adesso… È difficile prevedere e impedire ai cattivi attori di usare le AI per cose non etiche“, aveva detto al New York Times.

    Aveva messo in guardia sull’intelligenza artificiale citando varie minacce e ha detto che gli scienziati “non dovrebbero continuare a fare ricerca fino a quando non avranno capito se possiamo controllarla“.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...