Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lo stalking passa attraverso il tracciamento dei veicoli: un’ombra digitale sulla sicurezza domestica

Redazione RHC : 26 Maggio 2024 22:22

In tutta l’America, le vittime di stalking e violenza domestica si trovano sempre più spesso ad affrontare il problema del tracciamento dei veicoli. Sorge a causa di politiche di sicurezza vaghe, responsabilità aziendali incerte e modelli comportamentali rischiosi nel mondo digitale, che sono già diventati la norma nelle relazioni umane.

Le auto moderne sono dotate di molte funzionalità intelligenti simili a quelle presenti nei semplici smartphone. Wi-Fi, ricarica wireless, numerose fotocamere, avvio remoto e persino diagnostica in tempo reale. In questo mucchio di funzioni intelligenti è particolarmente degna di nota la funzione di localizzazione che, sebbene progettata per rispondere, ad esempio, al furto d’auto, viene spesso utilizzata in modo dannoso.

Ad esempio, il New York Times ha recentemente parlato di una donna il cui marito ha utilizzato le capacità di tracciamento della sua berlina Mercedes-Benz per spiare e perseguitare la donna. Nonostante l’ingiunzione e l’uso esclusivo dell’auto da parte della donna dopo aver presentato una denuncia per violenza domestica, Mercedes ha affermato di non poter disattivare l’accesso alla geolocalizzazione del marito perché l’auto era registrata a suo nome.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Un caso simile aveva coinvolto in precedenza una donna di San Francisco che aveva accusato Tesla di non aver fatto abbastanza per proteggere la sua privacy dopo che suo marito aveva continuato a tracciare i suoi movimenti attraverso l’app Tesla nonostante un’ordinanza del tribunale.

In risposta a tali incidenti, General Motors ha già implementato un meccanismo di protezione attraverso il servizio OnStar, che consente a qualsiasi conducente di nascondere i dati sulla posizione del veicolo ad altri utenti. Anche la startup di veicoli elettrici Rivian sta lavorando a una funzionalità simile.

Sebbene la legislazione sia in ritardo nell’affrontare questo problema, i produttori di automobili potrebbero intraprendere azioni urgenti per proteggere gli utenti da abusi come quelli sopra descritti. Ciò contribuirebbe a garantire sicurezza e privacy a coloro che sono costretti a fuggire e a nascondersi, utilizzando il proprio veicolo come mezzo di fuga e rifugio temporaneo dalla violenza.

Le vittime di tali crimini dovrebbero avere il diritto alla sicurezza e alla riservatezza senza attendere cambiamenti nella legislazione. Solo gli sforzi delle case automobilistiche in questo momento possono prevenire gli abusi e garantire giustizia ai gruppi vulnerabili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...