Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LockBit colpisce duro! Senza Pensioni i dipendenti pubblici del Sudafrica. Le operazioni RaaS tutt’altro che bloccate

Redazione RHC : 13 Marzo 2024 12:13

Il gruppo LockBit ha rivendicato un attacco al fondo pensioni dei dipendenti pubblici sudafricani, che ha ostacolato il lavoro dell’organizzazione e ha portato all’interruzione del pagamento delle pensioni.

L’Agenzia pensionistica governativa sudafricana (GPAA) amministra i fondi del Fondo pensioni dei dipendenti pubblici (GEPF), il più grande fondo pensione in Africa, che serve circa 1,7 milioni di dipendenti pubblici e pensionati, nonché i loro coniugi e persone a carico.

Inizialmente la GPAA aveva comunicato che non vi era stata alcuna violazione della sicurezza dei dati a seguito dell’attacco informatico del 16 febbraio. Tuttavia, l’11 marzo LockBit ha pubblicato alcuni dati della GPAA e il giorno successivo si è saputo che un’indagine preliminare aveva rivelato che alcuni sistemi GPAA erano stati compromessi.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Un portavoce del GEPF ha dichiarato a Recorded Future News che la GPAA sta indagando sulla presunta violazione dei dati e sul suo impatto sul GEPF, confermando che sono state adottate misure per impedire l’accesso non autorizzato ai sistemi, incluso lo spegnimento e l’isolamento delle aree interessate della rete. La GPAA ha inoltre confermato che il sistema di pagamento delle pensioni non è stato interessato.

Un portavoce del GEPF ha affermato che sta lavorando con la GPAA e il Tesoro nazionale sudafricano per determinare l’autenticità e l’impatto della presunta violazione dei dati, promettendo di fornire maggiori informazioni in un secondo momento.

In precedenza, i media locali avevano riferito che i pagamenti delle pensioni ai beneficiari non venivano effettuati dal 12 febbraio e che gli uffici dell’organizzazione erano chiusi dal 16 al 21 febbraio a causa di un “tentativo di accesso non autorizzato ai sistemi dell’organizzazione”. A seguito di questi annunci sono stati ripristinati i servizi presso gli uffici regionali. 

GEPF ha assicurato ai dipendenti e ai beneficiari di pensione la sicurezza delle prestazioni e delle informazioni personali, sostenendo che il sistema amministrativo non è stato compromesso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...