Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Open Source entrerà presto nelle centrali nucleari del Regno Unito con MARTe

Redazione RHC : 10 Marzo 2023 08:47

Gli operatori del sistema energetico del Regno Unito possono migliorare l’affidabilità delle loro reti implementando il software di controllo della fusione. Lo afferma l’Autorità per l’energia atomica del Regno Unito la United Kingdom Atomic Energy Authority (Ukaea).

Secondo l’Autorità, gli operatori stanno affrontando sfide dovute alla natura mutevole del settore elettrico nel Regno Unito, con le energie rinnovabili insieme alle centrali elettriche convenzionali.

L’UKAEA ha collaborato con la startup britannica di energia rinnovabile Sygensys per 6 mesi per esplorare come il software di controllo della fusione MARTe potrebbe essere utilizzato per aiutare gli operatori a risolvere i problemi di stabilità della rete e prevenire le interruzioni di corrente.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “C’è un’esigenza in rapida crescita di sistemi di controllo migliorati che forniscano un controllo a livello di sistema oltre all’armonizzazione a livello di rete tra generatori e carichi”, ha dichiarato Nizar Ben Ayed, Tecnologo per l’Innovazione della Fusione dell’UKAEA.

    MARTe (real-time multithreaded application executor) è stato creato dall’UKAEA per i sistemi di controllo e protezione del plasma nell’ambito del progetto Joint European Torus (JET). Il software è adottato da vari programmi di ricerca sulla fusione, tra cui l’International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER).

    MARTe è descritto come un ambiente in tempo reale costruito su una libreria multipiattaforma che consente l’esecuzione dello stesso codice su diversi sistemi operativi ed è progettato per funzionare in tempo reale.

    Il CEO di Sygensys Andrew Larkins ha affermato che i vantaggi di MARTe per l’utilizzo da parte delle utility sono che è aperto, lavora in tempo reale ed è altamente affidabile.

    Larkins ha notato che la vita degli asset in questo settore può essere incredibilmente lunga, con centrali elettriche o sistemi di accumulo di batterie che possono durare dai 15 ai 20 anni, quindi uno dei problemi è l’obsolescenza del software o la fine del supporto da parte del fornitore .

    Pertanto, è necessario un approccio aperto, il che significa che il codice può essere sviluppato su base modulare con interfacce ben definite tra i moduli, il che aiuta nello scambio di dati tra diversi dispositivi e applicazioni sulla rete.

    Si sostiene che uno dei principali vantaggi dell’architettura MARTe sia la separazione tra l’implementazione concreta della piattaforma e il codice applicativo in tempo reale sviluppato dall’utente finale.

    Larkins ha affermato che Sygensys e UKAEA, attraverso la Linux Foundation Energy (un’iniziativa della Linux Foundation), vogliono aiutare il settore energetico a passare da sistemi proprietari e chiusi a software open source che gira su hardware standard del settore, ma con il livello richiesto di affidabilità e tempi di risposta predeterminati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...