Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Open Source entrerà presto nelle centrali nucleari del Regno Unito con MARTe

Redazione RHC : 10 Marzo 2023 08:47

Gli operatori del sistema energetico del Regno Unito possono migliorare l’affidabilità delle loro reti implementando il software di controllo della fusione. Lo afferma l’Autorità per l’energia atomica del Regno Unito la United Kingdom Atomic Energy Authority (Ukaea).

Secondo l’Autorità, gli operatori stanno affrontando sfide dovute alla natura mutevole del settore elettrico nel Regno Unito, con le energie rinnovabili insieme alle centrali elettriche convenzionali.

L’UKAEA ha collaborato con la startup britannica di energia rinnovabile Sygensys per 6 mesi per esplorare come il software di controllo della fusione MARTe potrebbe essere utilizzato per aiutare gli operatori a risolvere i problemi di stabilità della rete e prevenire le interruzioni di corrente.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“C’è un’esigenza in rapida crescita di sistemi di controllo migliorati che forniscano un controllo a livello di sistema oltre all’armonizzazione a livello di rete tra generatori e carichi”, ha dichiarato Nizar Ben Ayed, Tecnologo per l’Innovazione della Fusione dell’UKAEA.

MARTe (real-time multithreaded application executor) è stato creato dall’UKAEA per i sistemi di controllo e protezione del plasma nell’ambito del progetto Joint European Torus (JET). Il software è adottato da vari programmi di ricerca sulla fusione, tra cui l’International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER).

MARTe è descritto come un ambiente in tempo reale costruito su una libreria multipiattaforma che consente l’esecuzione dello stesso codice su diversi sistemi operativi ed è progettato per funzionare in tempo reale.

Il CEO di Sygensys Andrew Larkins ha affermato che i vantaggi di MARTe per l’utilizzo da parte delle utility sono che è aperto, lavora in tempo reale ed è altamente affidabile.

Larkins ha notato che la vita degli asset in questo settore può essere incredibilmente lunga, con centrali elettriche o sistemi di accumulo di batterie che possono durare dai 15 ai 20 anni, quindi uno dei problemi è l’obsolescenza del software o la fine del supporto da parte del fornitore .

Pertanto, è necessario un approccio aperto, il che significa che il codice può essere sviluppato su base modulare con interfacce ben definite tra i moduli, il che aiuta nello scambio di dati tra diversi dispositivi e applicazioni sulla rete.

Si sostiene che uno dei principali vantaggi dell’architettura MARTe sia la separazione tra l’implementazione concreta della piattaforma e il codice applicativo in tempo reale sviluppato dall’utente finale.

Larkins ha affermato che Sygensys e UKAEA, attraverso la Linux Foundation Energy (un’iniziativa della Linux Foundation), vogliono aiutare il settore energetico a passare da sistemi proprietari e chiusi a software open source che gira su hardware standard del settore, ma con il livello richiesto di affidabilità e tempi di risposta predeterminati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...