Redazione RHC : 10 Marzo 2023 08:47
Gli operatori del sistema energetico del Regno Unito possono migliorare l’affidabilità delle loro reti implementando il software di controllo della fusione. Lo afferma l’Autorità per l’energia atomica del Regno Unito la United Kingdom Atomic Energy Authority (Ukaea).
Secondo l’Autorità, gli operatori stanno affrontando sfide dovute alla natura mutevole del settore elettrico nel Regno Unito, con le energie rinnovabili insieme alle centrali elettriche convenzionali.
L’UKAEA ha collaborato con la startup britannica di energia rinnovabile Sygensys per 6 mesi per esplorare come il software di controllo della fusione MARTe potrebbe essere utilizzato per aiutare gli operatori a risolvere i problemi di stabilità della rete e prevenire le interruzioni di corrente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“C’è un’esigenza in rapida crescita di sistemi di controllo migliorati che forniscano un controllo a livello di sistema oltre all’armonizzazione a livello di rete tra generatori e carichi”, ha dichiarato Nizar Ben Ayed, Tecnologo per l’Innovazione della Fusione dell’UKAEA.
MARTe (real-time multithreaded application executor) è stato creato dall’UKAEA per i sistemi di controllo e protezione del plasma nell’ambito del progetto Joint European Torus (JET). Il software è adottato da vari programmi di ricerca sulla fusione, tra cui l’International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER).
MARTe è descritto come un ambiente in tempo reale costruito su una libreria multipiattaforma che consente l’esecuzione dello stesso codice su diversi sistemi operativi ed è progettato per funzionare in tempo reale.
Il CEO di Sygensys Andrew Larkins ha affermato che i vantaggi di MARTe per l’utilizzo da parte delle utility sono che è aperto, lavora in tempo reale ed è altamente affidabile.
Larkins ha notato che la vita degli asset in questo settore può essere incredibilmente lunga, con centrali elettriche o sistemi di accumulo di batterie che possono durare dai 15 ai 20 anni, quindi uno dei problemi è l’obsolescenza del software o la fine del supporto da parte del fornitore .
Pertanto, è necessario un approccio aperto, il che significa che il codice può essere sviluppato su base modulare con interfacce ben definite tra i moduli, il che aiuta nello scambio di dati tra diversi dispositivi e applicazioni sulla rete.
Si sostiene che uno dei principali vantaggi dell’architettura MARTe sia la separazione tra l’implementazione concreta della piattaforma e il codice applicativo in tempo reale sviluppato dall’utente finale.
Larkins ha affermato che Sygensys e UKAEA, attraverso la Linux Foundation Energy (un’iniziativa della Linux Foundation), vogliono aiutare il settore energetico a passare da sistemi proprietari e chiusi a software open source che gira su hardware standard del settore, ma con il livello richiesto di affidabilità e tempi di risposta predeterminati.
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...
Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...