Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Open Source entrerà presto nelle centrali nucleari del Regno Unito con MARTe

Redazione RHC : 10 Marzo 2023 08:47

Gli operatori del sistema energetico del Regno Unito possono migliorare l’affidabilità delle loro reti implementando il software di controllo della fusione. Lo afferma l’Autorità per l’energia atomica del Regno Unito la United Kingdom Atomic Energy Authority (Ukaea).

Secondo l’Autorità, gli operatori stanno affrontando sfide dovute alla natura mutevole del settore elettrico nel Regno Unito, con le energie rinnovabili insieme alle centrali elettriche convenzionali.

L’UKAEA ha collaborato con la startup britannica di energia rinnovabile Sygensys per 6 mesi per esplorare come il software di controllo della fusione MARTe potrebbe essere utilizzato per aiutare gli operatori a risolvere i problemi di stabilità della rete e prevenire le interruzioni di corrente.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


“C’è un’esigenza in rapida crescita di sistemi di controllo migliorati che forniscano un controllo a livello di sistema oltre all’armonizzazione a livello di rete tra generatori e carichi”, ha dichiarato Nizar Ben Ayed, Tecnologo per l’Innovazione della Fusione dell’UKAEA.

MARTe (real-time multithreaded application executor) è stato creato dall’UKAEA per i sistemi di controllo e protezione del plasma nell’ambito del progetto Joint European Torus (JET). Il software è adottato da vari programmi di ricerca sulla fusione, tra cui l’International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER).

MARTe è descritto come un ambiente in tempo reale costruito su una libreria multipiattaforma che consente l’esecuzione dello stesso codice su diversi sistemi operativi ed è progettato per funzionare in tempo reale.

Il CEO di Sygensys Andrew Larkins ha affermato che i vantaggi di MARTe per l’utilizzo da parte delle utility sono che è aperto, lavora in tempo reale ed è altamente affidabile.

Larkins ha notato che la vita degli asset in questo settore può essere incredibilmente lunga, con centrali elettriche o sistemi di accumulo di batterie che possono durare dai 15 ai 20 anni, quindi uno dei problemi è l’obsolescenza del software o la fine del supporto da parte del fornitore .

Pertanto, è necessario un approccio aperto, il che significa che il codice può essere sviluppato su base modulare con interfacce ben definite tra i moduli, il che aiuta nello scambio di dati tra diversi dispositivi e applicazioni sulla rete.

Si sostiene che uno dei principali vantaggi dell’architettura MARTe sia la separazione tra l’implementazione concreta della piattaforma e il codice applicativo in tempo reale sviluppato dall’utente finale.

Larkins ha affermato che Sygensys e UKAEA, attraverso la Linux Foundation Energy (un’iniziativa della Linux Foundation), vogliono aiutare il settore energetico a passare da sistemi proprietari e chiusi a software open source che gira su hardware standard del settore, ma con il livello richiesto di affidabilità e tempi di risposta predeterminati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...