Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px
Louis Rosenberg: “il metaverso può essere molto peggio dei social media”.

Louis Rosenberg: “il metaverso può essere molto peggio dei social media”.

Redazione RHC : 27 Novembre 2021 07:41

Le moderne tecnologie si stanno spostando verso la realtà virtuale e aumentata, creando spazio per il metaverso. Gli scettici sono negativi su questa tendenza e credono che il metaverso possa portare alla fine della realtà nota alle persone.

Come suggerisce l’inventore del primo sistema di realtà aumentata, Louis Rosenberg, il metaverso può essere molto peggio dei social media.

Louis Rosenberg (24 maggio 1969) è un tecnologo, prolifico inventore, imprenditore, scrittore e attualmente amministratore delegato e capo scienziato della società di intelligenza artificiale Unanimous AI. Il suo lavoro di dottorato presso la Stanford University lo ha portato al sistema di dispositivi virtuali per la US Air Force, il primo sistema di realtà aumentata immersiva , costruito nel 1992.

La realtà aumentata e il metaverso cercano di presentare il contenuto nella sua forma più naturale, “cambiando così il senso della realtà”, rimuovendo i confini nella mente delle persone e distorcendo l’interpretazione dell’esperienza quotidiana.

“Personalmente mi spaventa. La realtà aumentata cambierà radicalmente tutti gli aspetti della società, e non necessariamente in meglio”

ha spiegato Rosenberg in un articolo sulla piattaforma Big Think.

Secondo l’esperto, i social network manipolano la realtà filtrando i contenuti mostrati agli utenti. Le persone dipendono sempre più dalle aziende nella loro vita quotidiana.

Come crede Rosenberg, la realtà aumentata diventerà una parte così integrante della vita che le persone non potranno semplicemente togliersi gli occhiali per la realtà aumentata e affrontare problemi reali.

Rimuovere gli occhiali significa che una persona si troverà in uno svantaggio sociale, economico e intellettuale. Rosenberg esorta tutti a fare attenzione, poiché la realtà aumentata può essere facilmente utilizzata per dividere la società e seminare discordia tra le persone.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...