
Redazione RHC : 27 Novembre 2021 07:41
Le moderne tecnologie si stanno spostando verso la realtà virtuale e aumentata, creando spazio per il metaverso. Gli scettici sono negativi su questa tendenza e credono che il metaverso possa portare alla fine della realtà nota alle persone.
Come suggerisce l’inventore del primo sistema di realtà aumentata, Louis Rosenberg, il metaverso può essere molto peggio dei social media.
Louis Rosenberg (24 maggio 1969) è un tecnologo, prolifico inventore, imprenditore, scrittore e attualmente amministratore delegato e capo scienziato della società di intelligenza artificiale Unanimous AI. Il suo lavoro di dottorato presso la Stanford University lo ha portato al sistema di dispositivi virtuali per la US Air Force, il primo sistema di realtà aumentata immersiva , costruito nel 1992.
La realtà aumentata e il metaverso cercano di presentare il contenuto nella sua forma più naturale, “cambiando così il senso della realtà”, rimuovendo i confini nella mente delle persone e distorcendo l’interpretazione dell’esperienza quotidiana.
“Personalmente mi spaventa. La realtà aumentata cambierà radicalmente tutti gli aspetti della società, e non necessariamente in meglio”
ha spiegato Rosenberg in un articolo sulla piattaforma Big Think.
Secondo l’esperto, i social network manipolano la realtà filtrando i contenuti mostrati agli utenti. Le persone dipendono sempre più dalle aziende nella loro vita quotidiana.
Come crede Rosenberg, la realtà aumentata diventerà una parte così integrante della vita che le persone non potranno semplicemente togliersi gli occhiali per la realtà aumentata e affrontare problemi reali.
Rimuovere gli occhiali significa che una persona si troverà in uno svantaggio sociale, economico e intellettuale. Rosenberg esorta tutti a fare attenzione, poiché la realtà aumentata può essere facilmente utilizzata per dividere la società e seminare discordia tra le persone.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...