Redazione RHC : 27 Novembre 2021 07:41
Le moderne tecnologie si stanno spostando verso la realtà virtuale e aumentata, creando spazio per il metaverso. Gli scettici sono negativi su questa tendenza e credono che il metaverso possa portare alla fine della realtà nota alle persone.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come suggerisce l’inventore del primo sistema di realtà aumentata, Louis Rosenberg, il metaverso può essere molto peggio dei social media.
Louis Rosenberg (24 maggio 1969) è un tecnologo, prolifico inventore, imprenditore, scrittore e attualmente amministratore delegato e capo scienziato della società di intelligenza artificiale Unanimous AI. Il suo lavoro di dottorato presso la Stanford University lo ha portato al sistema di dispositivi virtuali per la US Air Force, il primo sistema di realtà aumentata immersiva , costruito nel 1992.
La realtà aumentata e il metaverso cercano di presentare il contenuto nella sua forma più naturale, “cambiando così il senso della realtà”, rimuovendo i confini nella mente delle persone e distorcendo l’interpretazione dell’esperienza quotidiana.
“Personalmente mi spaventa. La realtà aumentata cambierà radicalmente tutti gli aspetti della società, e non necessariamente in meglio”
ha spiegato Rosenberg in un articolo sulla piattaforma Big Think.
Secondo l’esperto, i social network manipolano la realtà filtrando i contenuti mostrati agli utenti. Le persone dipendono sempre più dalle aziende nella loro vita quotidiana.
Come crede Rosenberg, la realtà aumentata diventerà una parte così integrante della vita che le persone non potranno semplicemente togliersi gli occhiali per la realtà aumentata e affrontare problemi reali.
Rimuovere gli occhiali significa che una persona si troverà in uno svantaggio sociale, economico e intellettuale. Rosenberg esorta tutti a fare attenzione, poiché la realtà aumentata può essere facilmente utilizzata per dividere la società e seminare discordia tra le persone.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006