Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 25 Aprile 2025 19:22

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condotto dagli analisti di Georgetown, Epoch AI e RAND fornisce un’idea di cosa potrebbe raggiungere il settore entro il 2030.

Dal 2019 al 2025, i costi hardware ed energetici dei centri di intelligenza artificiale avanzata sono raddoppiati ogni anno. Se questo ritmo continua, entro la fine del decennio un singolo supercomputer dotato di intelligenza artificiale potrebbe contenere due milioni di chip specializzati, costare 200 miliardi di dollari e consumare 9 gigawatt di elettricità, ovvero la stessa quantità di nove reattori nucleari. Ciò equivale al consumo energetico di 7-9 milioni di famiglie.

La crescita dell’efficienza non ha tenuto il passo con la crescita su scala. Le prestazioni per watt sono migliorate del 34% all’anno, ma il consumo energetico è migliorato del 100%. I ricercatori sottolineano che, nonostante l’ottimizzazione della tecnologia, il carico complessivo sui sistemi energetici continua a crescere.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il supercomputer di intelligenza artificiale più potente oggi disponibile è Colossus di xAI. È stato costruito in 214 giorni, è costato 7 miliardi di dollari e funziona con 200.000 chip di intelligenza artificiale, consumando 300 megawatt, l’equivalente di 250.000 case.

Il settore del supercalcolo basato sull’intelligenza artificiale si sta rapidamente commercializzando. Nel 2019, il settore privato possedeva solo il 40% di tali capacità e nel 2025 sarà già all’80%. Nell’arco di sei anni, i sistemi di intelligenza artificiale commerciali sono cresciuti 2,7 volte più velocemente all’anno rispetto ai sistemi governativi (1,9 volte). Ciò riflette un cambiamento di paradigma: i supercomputer si sono evoluti da strumenti di ricerca a macchine industriali generatrici di profitto.

Grandi progetti confermano questo movimento: OpenAI sta implementando l’iniziativa Stargate da 500 miliardi di dollari e NVIDIA ha un piano simile su larga scala. In totale, negli ultimi sei anni il database Epoch AI ha registrato più di 500 dei più grandi centri di intelligenza artificiale.

Gli Stati Uniti restano il paese leader in termini di potenza: controllano circa il 75% di tutti i supercomputer dotati di intelligenza artificiale. La Cina è al secondo posto (15%), mentre i leader tradizionali come Giappone e Germania sono già in minoranza. Tuttavia, la posizione fisica dei data center non è sempre correlata al luogo di utilizzo: molti di essi sono accessibili tramite il cloud .

Tuttavia, il progresso tecnologico ha anche i suoi costi. Secondo Good Jobs First, almeno 10 stati degli Stati Uniti perdono più di 100 milioni di dollari in tasse ogni anno a causa degli incentivi per i data center. Inoltre, tali complessi consumano grandi volumi d’acqua e occupano vaste aree, esercitando pressione sugli ecosistemi.

All’inizio del 2025, gli analisti di Cowen hanno registrato segnali di un “raffreddamento” del mercato. I principali fornitori di cloud, tra cui AWS e Microsoft, hanno iniziato a ridimensionare o sospendere alcuni progetti.

Non è chiaro se si tratti di una pausa strategica o dell’inizio di un rallentamento del settore, ma è chiaro che l’era dell’intelligenza artificiale significa anche l’era delle macchine ad alto consumo energetico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...