Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Ma si Vola! Trump pubblica DeepFake dell’arresto di Obama e ovviamente scoppia polemica

Redazione RHC : 21 Luglio 2025 15:21

Pensavamo che dopo il deepfake di Donald Trump Papa non ci avrebbe più stupito nulla, ma oggi dobbiamo ricrederci davanti a un nuovo, spumeggiante deepfake pubblicato dallo stesso Trump sul suo social network.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha nuovamente acceso lo scontro politico pubblicando su Truth Social un video generato dall’intelligenza artificiale che ritrae una scena decisamente provocatoria: l’arresto dell’ex presidente Barack Obama da parte di due agenti dell’FBI, proprio nello Studio Ovale.

Un’immagine che ha rapidamente fatto il giro dei social, alimentando tensioni già elevate tra democratici e repubblicani. Il filmato inizia con una sequenza in cui Obama pronuncia la frase “il Presidente è al di sopra della legge”, seguita da una serie di dichiarazioni di noti esponenti democratici, tra cui Nancy Pelosi, che ripetono il concetto “Nessuno è al di sopra della legge”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La scena culmina con l’arresto simulato di Obama, mentre Trump, sorridente, osserva accanto. Il tutto è accompagnato dalle note di YMCA dei Village People, scelta musicale che aggiunge un tono surreale e quasi grottesco alla ricostruzione.

La clip, chiaramente costruita con tecniche avanzate di intelligenza artificiale, ha sollevato preoccupazioni trasversali sul potere dei deepfake nel plasmare l’opinione pubblica, specialmente in un contesto già polarizzato come quello statunitense. Molti critici hanno sottolineato il rischio di diffondere contenuti manipolati che possono essere percepiti come reali da una parte dell’elettorato meno attento o più radicalizzato.

Oltre alle accuse di strumentalizzazione politica, il video ha riacceso il dibattito su responsabilità, etica e limiti nell’uso dell’intelligenza artificiale, soprattutto quando impiegata da figure pubbliche di grande rilevanza. In molti si chiedono se il confine tra satira politica e disinformazione non stia diventando sempre più sottile, con conseguenze potenzialmente gravi per la democrazia.

Nonostante le polemiche, il filmato ha ottenuto moltissime visualizzazioni dimostrando ancora una volta come i contenuti virali – anche se controversi – siano uno strumento potentissimo nella battaglia politica contemporanea. Nel frattempo, il dibattito negli Stati Uniti resta acceso: l’AI è un semplice mezzo di provocazione o una minaccia concreta alla verità?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...