Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Manson Market Smantellato: Il Marketplace Criminale da 200 Terabyte di Frodi

Luca Galuppi : 7 Dicembre 2024 08:25

Un’altra operazione di alto profilo segna un punto a favore della sicurezza cibernetica: Europol, in collaborazione con le autorità tedesche e internazionali, ha smantellato Manson Market, un marketplace pubblico che rappresentava una vera e propria centrale di frodi online. Questo intervento decisivo ha portato al sequestro di oltre 50 server e all’arresto di due sospettati in Germania e Austria, rispettivamente di 27 e 37 anni.

L’operazione delle forze dell’ordine

L’operazione, che ha visto il coinvolgimento di sei nazioni europee, ha raccolto una quantità sbalorditiva di prove digitali: ben 200 terabyte. Questi dati potrebbero fornire una mappa dettagliata delle attività criminali collegate a un ecosistema fraudolento che operava indisturbato dal 2022.

Dietro il dominio manson-market[.]pw, questo marketplace era diventato il centro nevralgico per il commercio di dati rubati. La strategia era subdola quanto efficace: phishing e vishing (phishing vocale) mirati a carpire informazioni sensibili, come indirizzi e risposte di sicurezza, attraverso telefonate mascherate da banche.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Un esempio inquietante?

    Reti di falsi negozi online utilizzati per indurre le vittime a fornire i dati delle loro carte di pagamento. Come se non bastasse, Manson Market aveva anche una presenza su Telegram. Il canale chiamato freestuffbymanson, attivo da ottobre 2024, pubblicava quotidianamente dettagli di carte di credito, inclusi numero, scadenza e CVV, offrendo una miniera d’oro gratuita per chiunque volesse approfittarne.

    Un’azione ben coordinata tra nazioni europee

    Il successo di questa operazione non sarebbe stato possibile senza un’azione coordinata che ha visto la partecipazione di Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi e Polonia. Le indagini hanno portato a perquisizioni in Germania e Austria, mentre le infrastrutture del marketplace sono state smantellate in Germania, Finlandia, Paesi Bassi e persino Norvegia. La dimensione internazionale dell’intervento mostra chiaramente quanto i marketplace criminali siano diffusi, sfruttando ogni possibile breccia nei confini digitali e legali.

    Questo non è stato l’unico colpo messo a segno dalle autorità. Nello stesso periodo, Europol ha smantellato anche il marketplace Crimenetwork e l’app di messaggistica MATRIX, utilizzata da criminali per traffici di droga, armi e riciclaggio di denaro. Ogni passo di questa portata manda un messaggio chiaro: la criminalità informatica non è al sicuro, nemmeno negli angoli più nascosti del web.

    Conclusione

    L’operazione contro Manson Market rappresenta un colpo significativo all’infrastruttura del crimine digitale, dimostrando che anche i marketplace più sofisticati possono essere smantellati grazie alla collaborazione internazionale e all’innovazione nelle tecniche investigative. Tuttavia, questa vittoria deve essere un promemoria: il cybercrimine è in continua evoluzione, e ogni passo avanti delle forze dell’ordine deve essere seguito da una vigilanza costante.

    Per professionisti della sicurezza, aziende e cittadini, la lezione è chiara: proteggere i propri dati e investire in misure di sicurezza è fondamentale per non cadere vittima di una rete criminale che non conosce confini.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...