Luca Galuppi : 7 Dicembre 2024 08:25
Un’altra operazione di alto profilo segna un punto a favore della sicurezza cibernetica: Europol, in collaborazione con le autorità tedesche e internazionali, ha smantellato Manson Market, un marketplace pubblico che rappresentava una vera e propria centrale di frodi online. Questo intervento decisivo ha portato al sequestro di oltre 50 server e all’arresto di due sospettati in Germania e Austria, rispettivamente di 27 e 37 anni.
L’operazione, che ha visto il coinvolgimento di sei nazioni europee, ha raccolto una quantità sbalorditiva di prove digitali: ben 200 terabyte. Questi dati potrebbero fornire una mappa dettagliata delle attività criminali collegate a un ecosistema fraudolento che operava indisturbato dal 2022.
Dietro il dominio manson-market[.]pw, questo marketplace era diventato il centro nevralgico per il commercio di dati rubati. La strategia era subdola quanto efficace: phishing e vishing (phishing vocale) mirati a carpire informazioni sensibili, come indirizzi e risposte di sicurezza, attraverso telefonate mascherate da banche.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un esempio inquietante?
Reti di falsi negozi online utilizzati per indurre le vittime a fornire i dati delle loro carte di pagamento. Come se non bastasse, Manson Market aveva anche una presenza su Telegram. Il canale chiamato freestuffbymanson, attivo da ottobre 2024, pubblicava quotidianamente dettagli di carte di credito, inclusi numero, scadenza e CVV, offrendo una miniera d’oro gratuita per chiunque volesse approfittarne.
Il successo di questa operazione non sarebbe stato possibile senza un’azione coordinata che ha visto la partecipazione di Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi e Polonia. Le indagini hanno portato a perquisizioni in Germania e Austria, mentre le infrastrutture del marketplace sono state smantellate in Germania, Finlandia, Paesi Bassi e persino Norvegia. La dimensione internazionale dell’intervento mostra chiaramente quanto i marketplace criminali siano diffusi, sfruttando ogni possibile breccia nei confini digitali e legali.
Questo non è stato l’unico colpo messo a segno dalle autorità. Nello stesso periodo, Europol ha smantellato anche il marketplace Crimenetwork e l’app di messaggistica MATRIX, utilizzata da criminali per traffici di droga, armi e riciclaggio di denaro. Ogni passo di questa portata manda un messaggio chiaro: la criminalità informatica non è al sicuro, nemmeno negli angoli più nascosti del web.
L’operazione contro Manson Market rappresenta un colpo significativo all’infrastruttura del crimine digitale, dimostrando che anche i marketplace più sofisticati possono essere smantellati grazie alla collaborazione internazionale e all’innovazione nelle tecniche investigative. Tuttavia, questa vittoria deve essere un promemoria: il cybercrimine è in continua evoluzione, e ogni passo avanti delle forze dell’ordine deve essere seguito da una vigilanza costante.
Per professionisti della sicurezza, aziende e cittadini, la lezione è chiara: proteggere i propri dati e investire in misure di sicurezza è fondamentale per non cadere vittima di una rete criminale che non conosce confini.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...