Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Matrix: sapevate la genesi delle Scritte Verdi che scorrono?

Redazione RHC : 1 Giugno 2023 07:51

La trilogia di Matrix, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema con la sua visione futuristica e coinvolgente. Uno degli elementi iconici del film è rappresentato dalle misteriose scritte verdi che scorrano verticalmente sui monitor dei computer, creando una sorta di pioggia digitale.

Queste scritte, di origine cinese/giapponese, hanno un fascino particolare che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo.

Ma qual è l’origine di queste scritte?


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Prima di esplorare l’origine dei codici verdi di Matrix, è importante comprendere il background dei registi. Le sorelle Wachowski, all’epoca ancora conosciute come “fratelli”, avevano una grande passione per l’animazione giapponese e i film orientali di arti marziali. Questo amore per la cultura visiva giapponese ha influenzato e ha accompagnato tutto il film inserendo un elemento distintivo innovativo: le scritte verdi cinesi.

La storia dei codici verdi di Matrix è stata svelata da Simon Whiteley, lo scenografo che ha lavorato al film. Whiteley, avendo una moglie di origine giapponese. Si rivolse a lei per ottenere consigli su come integrare l’estetica giapponese nel film.

Fu durante la consultazione di una rivista di ricette che Whiteley fece una scoperta sorprendente: i caratteri cinesi utilizzati nella scrittura delle ricette avevano un fascino unico. Infatti disse più avanti: “Mi piace dire che i codici di Matrix sono in realtà ricette di sushi”.

I caratteri Hiragana e Kanji risultarono troppo complessi per l’effetto desiderato, quindi Whiteley optò per i caratteri Katakana, più semplici ma altrettanto suggestivi. In collaborazione con un collega, Whiteley decise che questi caratteri non avrebbero dovuto scorrere da sinistra a destra come di consueto, ma dall’alto in basso, creando così l’effetto di una pioggia digitale.

Il film esplora la relazione tra l’umanità e le macchine intelligenti, mettendo in discussione la realtà e l’autonomia dell’individuo. I codici verdi, con la loro estetica futuristica e misteriosa, riflettono l’interconnessione tra l’umanità e il mondo digitale, sottolineando la presenza onnipervadente dell’intelligenza artificiale nella società moderna.

Le scritte verdi cinesi di Matrix rappresentano un elemento distintivo e affascinante del film, ma forse tutto è dipeso da una ricetta di sushi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...