Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Meow Ransomware rivendica l’attacco nel suo Data Leak Site al colosso HPE

Pietro Melillo : 10 Luglio 2024 15:11

Nella giornata di oggi, la ransomware gang conosciuta come Meow ha rivendicato un attacco informatico ai danni del colosso multinazionale Hewlett Packard Enterprise (HPE).

 La rivendicazione è stata pubblicata sul loro Data Leak Site (DLS), dove il gruppo ha offerto l’accesso a un presunto database riservato di HPE al prezzo di 199 dollari.

HPE

Hewlett Packard Enterprise (HPE) è una delle principali aziende tecnologiche globali, nata come risultato della scissione di Hewlett-Packard Company nel novembre 2015. Hewlett-Packard, fondata da Bill Hewlett e Dave Packard nel 1939, è stata suddivisa in due entità separate: HP Inc., che si occupa principalmente di stampanti e personal computer, e Hewlett Packard Enterprise, focalizzata sui servizi e sulle soluzioni per le imprese.

Il Post sul DLS

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo quanto pubblicato sul DLS, il database conterrebbe dati confidenziali di grande valore che la gang di Meow ha ottenuto attraverso un attacco mirato. Tuttavia, al momento non è possibile confermare con certezza la veridicità della violazione. Hewlett Packard Enterprise non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Questo solleva dubbi sulla legittimità delle affermazioni fatte dalla gang di Meow.

L’Offerta di Meow

Nel messaggio pubblicato, la gang di Meow invita i potenziali acquirenti a non perdere l’opportunità di accedere a dati riservati di HPE ad un prezzo “conveniente”.

La descrizione sul sito afferma:

“Non perdete questa occasione unica di accedere a dati confidenziali di Hewlett Packard Enterprise a un prezzo accessibile. Basta cliccare sul pulsante ‘Buy’ e fornire le vostre informazioni di contatto per la registrazione. Il nostro team garantirà una transazione fluida e riservata.”

Il Gruppo Ransomware Meow

Origini e Attività del Gruppo

Il gruppo ransomware Meow è emerso recentemente come una delle nuove minacce nel panorama della sicurezza informatica. Sebbene le informazioni disponibili sulle loro origini siano limitate, le prime segnalazioni delle loro attività risalgono alla fine del 2023. Il gruppo si è rapidamente fatto conoscere per i suoi attacchi aggressivi e mirati contro aziende di alto profilo, utilizzando tecniche sofisticate per infiltrarsi nei sistemi e crittografare dati sensibili.

Attacchi Noti

Nonostante la loro recente apparizione, Meow ha già rivendicato numerosi attacchi contro organizzazioni di diversi settori. Uno degli attacchi più rilevanti è stato quello contro Hewlett Packard Enterprise, come descritto in precedenza. Altri bersagli includono istituzioni finanziarie, aziende tecnologiche, e infrastrutture critiche, dimostrando la loro capacità di colpire obiettivi di alto valore.

Implicazioni e Considerazioni

Se l’attacco fosse confermato, potrebbe avere gravi implicazioni per Hewlett Packard Enterprise, una delle principali aziende tecnologiche al mondo. La violazione di dati riservati potrebbe esporre informazioni sensibili riguardanti clienti, partner e operazioni aziendali, causando danni significativi alla reputazione dell’azienda e potenziali perdite economiche.

Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’.

Conclusione

Nonostante la mancanza di conferme ufficiali, la rivendicazione di Meow rappresenta una fonte di intelligence importante che le aziende e i professionisti della sicurezza informatica devono considerare attentamente. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte di Hewlett Packard Enterprise per capire la portata reale dell’incidente e le misure che l’azienda intende adottare per affrontarlo.

In un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla tecnologia, la sicurezza informatica rimane una priorità fondamentale per prevenire attacchi che possono avere conseguenze devastanti.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...