Redazione RHC : 23 Gennaio 2024 07:28
La piattaforma di comunicazione Messenger (ex “Facebook Messenger”) del gigante informatico Meta, che recentemente ha superato il miliardo di utenti, all’inizio di dicembre ha finalmente introdotto per impostazione predefinita la crittografia end-to-end (E2E ). In precedenza questa funzionalità era già disponibile su Messenger, ma solo come opzione separata. Ora diventerà obbligatorio per tutti i messaggi personali.
La crittografia end-to-end per impostazione predefinita non è qualcosa di fondamentalmente nuovo. E’ supportata da tempo da molti servizi di messaggistica istantanea, tra cui WhatsApp e Signal. Tuttavia, anche gli esperti e gli attivisti sulla privacy dei dati che hanno criticato le pratiche passate di Meta vedono la mossa come positiva.
“Penso che questo sia un raro caso in cui Meta ha fatto qualcosa con cui sono d’accordo ed è positivo per il mondo intero”. Ha commentato la situazione Cooper Quintin della Electronic Frontier Foundation.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per crittografare la corrispondenza in Messenger, proprio come su WhatsApp, viene utilizzata un’implementazione del protocollo aperto Signal. Questo metodo crittografico è stato originariamente creato per l’applicazione Signal con lo stesso nome. Oltre a Messenger e WhatsApp, viene utilizzato anche da Skype, Messaggi Android e numerosi altri programmi di messaggistica istantanea.
I crittografi hanno testato il protocollo Signal e lo valutano molto bene le sue capacità. “Questo è ciò che usano tutti, e per una buona ragione”, afferma Martin Albrecht, professore di sicurezza informatica al King’s College di Londra. “È un buon protocollo.”
La differenza fondamentale tra Messenger e i suoi concorrenti è il proprio protocollo Labyrinth, utilizzato per archiviare ed eseguire il backup dei messaggi crittografati. I dubbi sulla sicurezza del protocollo proprietario di Meta nascono anche dal fatto che nel corso degli anni Meta si è guadagnata la reputazione di azienda che raccoglie attivamente i dati degli utenti per la propria attività pubblicitaria. Inoltre, l’anno scorso Meta è stata addirittura multata di 1,3 miliardi di dollari dalle autorità di regolamentazione dell’UE per aver trasferito illegalmente i dati personali degli utenti europei di Facebook negli Stati Uniti.
Nonostante ciò, nelle sue dichiarazioni pubbliche, Meta posiziona la crittografia come un modo per proteggere la riservatezza delle comunicazioni dei suoi utenti. In particolare, l’azienda sostiene che grazie alla crittografia né Meta stessa né le autorità potranno accedere al contenuto dei messaggi privati.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006