Redazione RHC : 26 Novembre 2022 09:00
Una lettera inviata il 17 novembre dal Irish Council for Civil Liberties (ICCL), rivela un regime di completa anarchia dei dati in Meta. Si parla di un utilizzo improprio dei dati così profondo che sarebbe impossibile per il gigante della tecnologia rispettare la nuova legge dell’UE.
La lettera al vicepresidente esecutivo della Commissione europea Vestager attinge a migliaia di pagine di documenti esaminati dall’organizzazione per i diritti umani da un lungo contenzioso contro Meta nel nord della California.
I documenti descrivono l’anarchia dei dati all’interno dell’azienda, in cui le persone responsabili dei sistemi non sono a conoscenza di come le altre persone nell’azienda utilizzano il loro sistema.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In alcuni casi, anche gli ingegneri che usano un sistema potrebbero non essere in grado di capire cosa sta succedendo al suo interno perché, secondo un ingegnere di Meta, “non è possibile per gli umani capire”.
Quando è stato ordinato di produrre informazioni su cosa fanno 149 diversi sistemi di dati all’interno di Meta e su quali parti dell’attività di Meta li utilizzano, l’azienda non è stata in grado di rispondere. Questo nonostante avesse condotto un’indagine durata un anno su quei sistemi.
I dati di Meta rendono impossibile la conformità con il nuovo EU Digital Markets Act per il gigante della tecnologia.
Le rivelazioni del contenzioso avviato in California settentrionale mostra che Meta ha violato per anni i requisiti cardinali del GDPR.
Il dottor Johnny Ryan, Senior Fellow di ICCL, ha dichiarato:
“Queste ultime rivelazioni mostrano l’anarchia dei dati all’interno di Meta. Non sa dove, come o perché i dati vengono utilizzati internamente. Meta non può rispettare il nuovo EU Digital Markets Act e per anni non ha rispettato i suoi obblighi GDPR. Questo è un data free-for-all”.
La lettera di ICCL avverte inoltre la Commissione che dovrebbe essere pronta a imporre “rimedi strutturali” ai sensi del Digital Markets Act. Potrebbe essere necessario la divisione di Meta in più società.
Redazione
Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...