Redazione RHC : 30 Ottobre 2022 08:26
Di recente, l’organizzazione no profit statunitense Aurora Health ha notificato a più di 3 milioni di pazienti una violazione della privacy dovuta all’uso di Meta Pixel.
In seguito, il senatore dello stato della Virginia Mark Warner ha inviato una lettera al CEO di Meta Mark Zuckerberg chiedendo informazioni sulla pratica dell’azienda di raccogliere dati sulla salute dei consumatori attraverso il suo strumento di monitoraggio. Warner vuole sapere come Meta gestisce e archivia le informazioni sensibili che riceve da fornitori di terze parti.
Meta Pixel è un pezzo di codice JavaScript che ti permette di tracciare le azioni dei visitatori sul sito.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Con il suo aiuto, vengono creati segmenti di pubblico appositamente configurati per la pubblicità. Meta Pixel è installato in circa 33 ospedali su 100 negli Stati Uniti, nonché sui portali dei pazienti utilizzati da diversi sistemi sanitari.
Le aziende sanitarie statunitensi hanno precedentemente informato i loro pazienti che i siti ospedalieri che utilizzavano Pixel condividevano inavvertitamente i dati dei pazienti con Facebook. I dati raccolti includevano:
Alcuni utenti si sono persino lamentati di essere presi di mira dagli annunci sulle piattaforme Meta.
Warner, un sostenitore della privacy dei consumatori e della sicurezza informatica, è “turbato dalle recenti rivelazioni” e nella sua lettera chiede trasparenza su queste pratiche, data la violazione della privacy dei pazienti e la mancanza del consenso dell’utente.
Secondo il senatore, Meta viola le proprie regole aziendali consentendo al proprio strumento di ottenere dati personali. Come ha osservato il senatore, la politica dell’azienda afferma che Meta “non vuole che siti Web o app inviino informazioni riservate sulle persone a Meta”.
Secondo i rapporti, il procuratore generale della Carolina del Nord ha avviato la propria indagine su queste attività dubbie.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...