Redazione RHC : 30 Ottobre 2022 08:26
Di recente, l’organizzazione no profit statunitense Aurora Health ha notificato a più di 3 milioni di pazienti una violazione della privacy dovuta all’uso di Meta Pixel.
In seguito, il senatore dello stato della Virginia Mark Warner ha inviato una lettera al CEO di Meta Mark Zuckerberg chiedendo informazioni sulla pratica dell’azienda di raccogliere dati sulla salute dei consumatori attraverso il suo strumento di monitoraggio. Warner vuole sapere come Meta gestisce e archivia le informazioni sensibili che riceve da fornitori di terze parti.
Meta Pixel è un pezzo di codice JavaScript che ti permette di tracciare le azioni dei visitatori sul sito.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Con il suo aiuto, vengono creati segmenti di pubblico appositamente configurati per la pubblicità. Meta Pixel è installato in circa 33 ospedali su 100 negli Stati Uniti, nonché sui portali dei pazienti utilizzati da diversi sistemi sanitari.
Le aziende sanitarie statunitensi hanno precedentemente informato i loro pazienti che i siti ospedalieri che utilizzavano Pixel condividevano inavvertitamente i dati dei pazienti con Facebook. I dati raccolti includevano:
Alcuni utenti si sono persino lamentati di essere presi di mira dagli annunci sulle piattaforme Meta.
Warner, un sostenitore della privacy dei consumatori e della sicurezza informatica, è “turbato dalle recenti rivelazioni” e nella sua lettera chiede trasparenza su queste pratiche, data la violazione della privacy dei pazienti e la mancanza del consenso dell’utente.
Secondo il senatore, Meta viola le proprie regole aziendali consentendo al proprio strumento di ottenere dati personali. Come ha osservato il senatore, la politica dell’azienda afferma che Meta “non vuole che siti Web o app inviino informazioni riservate sulle persone a Meta”.
Secondo i rapporti, il procuratore generale della Carolina del Nord ha avviato la propria indagine su queste attività dubbie.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...