Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Meta rivoluziona il web: Waterworth, il cavo sottomarino da 50.000 km!

Redazione RHC : 18 Febbraio 2025 08:01

Meta ha annunciato il più grande progetto di cavo sottomarino mai realizzato, il Progetto Waterworth , che attraverserà cinque continenti.

Il progetto multimiliardario, che richiederà diversi anni, è stato annunciato sul blog dell’azienda. Meta afferma che rafforzerà la portata e l’affidabilità dell’infrastruttura digitale globale aprendo tre nuovi corridoi oceanici con l’elevata capacità, necessaria per promuovere le tecnologie di intelligenza artificiale.

Secondo l’azienda, l’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente vari ambiti della vita e Meta si impegna a essere all’avanguardia in questo processo tecnologicoIl progetto Waterworth fornirà l’accesso a tecnologie avanzate a milioni di persone in tutto il mondo.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Secondo le dichiarazioni del vicepresidente dell’ingegneria di rete di Meta, Ghai Nagarajan, e il responsabile degli investimenti di rete globali, Alex-Handra Aime, il progetto sarà il più grande progetto di cavo sottomarino nella storia dell’azienda. La sua lunghezza sarà di oltre 50.000 km, ovvero superiore alla circonferenza della Terra.

    La rete sottomarina collegherà gli Stati Uniti, l’India, il Brasile, il Sudafrica e altre regioni chiave, promuovendo la cooperazione economica, l’inclusione digitale e lo sviluppo tecnologico. In particolare, il blog sottolinea che il Progetto Waterworth accelererà l’implementazione della strategia digitale dell’India.

    Negli ultimi dieci anni Meta ha preso parte allo sviluppo di oltre 20 cavi sottomarini, implementando sistemi con 24 coppie di fibre invece delle standard 8-16. Il nuovo progetto proseguirà questa tendenza, creando la più lunga rete sottomarina ad alta capacità.

    L’azienda inoltre prevede di utilizzare Tecniche innovative di posa dei cavi a profondità fino a 7 km e tecniche migliorate di interramento costiero per ridurre al minimo il rischio di danni causati dalle ancore delle navi e da altri pericoli.

    Oltre al Progetto Waterworth , Meta sta formando una nuova divisione all’interno di Reality Labs che si concentrerà sullo sviluppo di robot umanoidi alimentati dall’intelligenza artificiale. Andrew Bosworth, CTO di Meta, ha dichiarato in una nota che il nuovo gruppo lavorerà alla creazione di robot per i consumatori utilizzando le capacità del modello Llama.

    Inoltre, Meta prevede di espandere la propria presenza al dettaglio aprendo negozi propri, simili al Meta Lab Store , inaugurato a Los Angeles a novembre.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...