Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Meta rivoluziona il web: Waterworth, il cavo sottomarino da 50.000 km!

Redazione RHC : 18 Febbraio 2025 08:01

Meta ha annunciato il più grande progetto di cavo sottomarino mai realizzato, il Progetto Waterworth , che attraverserà cinque continenti.

Il progetto multimiliardario, che richiederà diversi anni, è stato annunciato sul blog dell’azienda. Meta afferma che rafforzerà la portata e l’affidabilità dell’infrastruttura digitale globale aprendo tre nuovi corridoi oceanici con l’elevata capacità, necessaria per promuovere le tecnologie di intelligenza artificiale.

Secondo l’azienda, l’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente vari ambiti della vita e Meta si impegna a essere all’avanguardia in questo processo tecnologicoIl progetto Waterworth fornirà l’accesso a tecnologie avanzate a milioni di persone in tutto il mondo.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo le dichiarazioni del vicepresidente dell’ingegneria di rete di Meta, Ghai Nagarajan, e il responsabile degli investimenti di rete globali, Alex-Handra Aime, il progetto sarà il più grande progetto di cavo sottomarino nella storia dell’azienda. La sua lunghezza sarà di oltre 50.000 km, ovvero superiore alla circonferenza della Terra.

La rete sottomarina collegherà gli Stati Uniti, l’India, il Brasile, il Sudafrica e altre regioni chiave, promuovendo la cooperazione economica, l’inclusione digitale e lo sviluppo tecnologico. In particolare, il blog sottolinea che il Progetto Waterworth accelererà l’implementazione della strategia digitale dell’India.

Negli ultimi dieci anni Meta ha preso parte allo sviluppo di oltre 20 cavi sottomarini, implementando sistemi con 24 coppie di fibre invece delle standard 8-16. Il nuovo progetto proseguirà questa tendenza, creando la più lunga rete sottomarina ad alta capacità.

L’azienda inoltre prevede di utilizzare Tecniche innovative di posa dei cavi a profondità fino a 7 km e tecniche migliorate di interramento costiero per ridurre al minimo il rischio di danni causati dalle ancore delle navi e da altri pericoli.

Oltre al Progetto Waterworth , Meta sta formando una nuova divisione all’interno di Reality Labs che si concentrerà sullo sviluppo di robot umanoidi alimentati dall’intelligenza artificiale. Andrew Bosworth, CTO di Meta, ha dichiarato in una nota che il nuovo gruppo lavorerà alla creazione di robot per i consumatori utilizzando le capacità del modello Llama.

Inoltre, Meta prevede di espandere la propria presenza al dettaglio aprendo negozi propri, simili al Meta Lab Store , inaugurato a Los Angeles a novembre.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...