Redazione RHC : 6 Ottobre 2024 15:27
Due cittadini cinesi sono stati condannati al carcere negli Stati Uniti per frode. Hanno frodato Apple in beni per un valore di 2,5 milioni di dollari scambiando più di 6.000 iPhone contraffatti con quelli veri.
Ricordiamo che lo schema fraudolento si basava sul fatto che Apple offre agli utenti una garanzia di un anno sui nuovi iPhone, consentendo loro di restituire i dispositivi difettosi per una sostituzione gratuita. Inoltre, Apple offre piani assicurativi aggiuntivi per estendere questo periodo di garanzia.
L’azienda offre diversi modi per trasferire iPhone difettosi per la riparazione o la sostituzione. Le opzioni includono la spedizione gratuita del telefono ad Apple tramite UPS, FedEx o DLH, visitando un negozio Apple o recandosi presso un centro di riparazione e assistenza autorizzato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra luglio 2017 e dicembre 2019, Haotian Sun e Pengfei Xue, così come i loro complici Wen Jin Gao e Dian Luo, hanno abusato di questo servizio Apple nel tentativo di scambiare quanti più iPhone falsi possibile con quelli veri.
Pertanto, le forze dell’ordine americane hanno scoperto che i truffatori inviavano dispositivi contraffatti da Hong Kong alle caselle della Commercial Mail Receiving Agency (CMRA) presso le filiali UPS. Inoltre, le scatole sono state aperte utilizzando vere patenti di guida e carte d’identità universitarie.
Sun e Xue hanno poi portato i falsi iPhone con numeri di serie e IMEI falsi ai negozi Apple o ai fornitori autorizzati e in cambio hanno ricevuto nuovi smartphone dall’azienda. Successivamente, i veri dispositivi sono stati rispediti a Hong Kong ad altri partecipanti al programma fraudolento per la successiva vendita.
“Durante questa associazione a delinquere, i membri del gruppo hanno trasferito ad Apple più di 6.000 telefoni contraffatti (in precedenza erano stati segnalati circa 5.000 dispositivi), con conseguenti perdite per oltre 2,5 milioni di dollari”, ha affermato questa settimana il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
Naturalmente l’attività sopra descritta non poteva passare inosservata a lungo e gli ispettori americani hanno arrestato i truffatori già nel dicembre 2019. All’inizio di quest’anno, una giuria ha ritenuto Sun e Xue colpevoli di frode postale e associazione a delinquere finalizzata a commettere frodi postali. È stato poi riferito che ciascuno di loro rischia una pena massima di 20 anni di carcere.
Come è ormai noto, Sun è stata condannata a 57 mesi (quattro anni e sette mesi e mezzo) di prigione e tre anni di supervisione post-rilascio, e Xue ha ricevuto 54 mesi (quattro anni e mezzo) di reclusione e tre anni di reclusione con supervisione post-rilascio. Inoltre, il tribunale li ha condannati a pagare ad Apple 1.072.200 e 397.800 di danni.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006