Redazione RHC : 29 Ottobre 2024 12:47
Gli specialisti della Nanyang Technological University di Singapore hanno creato un microrobot delle dimensioni di un chicco di riso per la somministrazione mirata di farmaci in diverse parti del corpo. L’ispirazione è stata il film Fantastic Voyage degli anni ’60, in cui un equipaggio di sottomarini in scala ridotta entrava in un corpo umano per riparare il cervello di uno scienziato dall’interno.
Secondo il leader del team, Lum Guo Zhang, i metodi tradizionali di trattamento – compresse e iniezioni – hanno un’efficacia inferiore alla somministrazione mirata di farmaci tramite un microdispositivo. Lo sviluppo si basa su microparticelle magnetiche e polimeri sicuri per il corpo umano. Il movimento del robot è controllato utilizzando campi magnetici.
Ciò che è particolarmente importante è che per la prima volta la scienza è riuscita a creare un robot in miniatura in grado di trasportare quattro farmaci diversi contemporaneamente e di rilasciarli in un determinato ordine con il dosaggio richiesto. Nei modelli precedenti la sequenza non poteva essere programmata: i farmaci venivano rilasciati simultaneamente. Inoltre, il robot poteva erogare solo tre sostanze alla volta.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“La nostra invenzione è uno strumento importante per la medicina futura, soprattutto nel trattamento del cancro, dove è necessario un controllo preciso su più farmaci”, spiega il coautore Yang Zilin.
Anche il chirurgo Yeo Leong Litt Leonard delle cliniche di Singapore – National University Hospital e Ng Teng Fong General Hospital – vede un grande potenziale nell’uso dei microrobot. Secondo lui, potrebbero sostituire le moderne procedure minimamente invasive con cateteri e sonde, poiché possono raggiungere facilmente le zone del corpo difficili da raggiungere.
“Tali dispositivi potranno essere posizionati nel punto desiderato del corpo e rilasciare gradualmente i farmaci. Questo è molto più sicuro che lasciare un catetere o uno stent nel corpo del paziente per un lungo periodo”, afferma Yeo.
Ora il team sta lavorando per ridurre le dimensioni del dispositivo in modo che possa essere utilizzato nel trattamento dei tumori del cervello, della vescica e dell’intestino.
Ci sono già sviluppi simili nel mondo. Pertanto, gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology hanno creato batterie in miniatura delle dimensioni di un granello di sabbia: possono essere utilizzate come fonte di energia per i microrobot che forniscono medicinali. Una soluzione interessante è stata proposta anche dall’azienda californiana Endiatx. Il loro sviluppo, la capsula robotica PillBot delle dimensioni di un pistacchio , può sostituire l’endoscopia standard. Il dispositivo è dotato di una telecamera controllata ed è sicuro per il corpo.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006